Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] nell’esperienza delle cosiddette Repubbliche sorelle, pur in presenza di un modus agendi che privilegia formule costruttiviste e ‘uniformatrici’ in campo istituzionale. Si pensi, per es., alla Costituzione partenopea del1799 elaborata da Francesco ...
Leggi Tutto
Croce: socialismo, democrazia, massoneria
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Croce è intrinsecamente politico, ma non solo in quanto ‘filosofia civile’ attenta alle questioni della vita pratica [...] che le predicavano, e le popolazioni alle quali erano predicate. Vincenzo Cuoco, che aveva partecipato all’eroica Repubblica napoletana del1799, fece nel suo stupendo Saggio storico la confessione dell’errore fondamentale che si era commesso nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] Repubblica cisalpina, 1797), a Genova (Repubblica ligure, 1798), a Roma (Repubblica romana, 1798) e a Napoli (Repubblica napoletana, 1799 1993.
R.J. Boscovich. His life and scientific work, Atti del Convegno, Roma (23-27 maggio 1988), a cura di P. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] sua attività di legislatore è comunque il Progetto di Costituzione della Repubblica napoletana presentato al Governo provvisorio dal Comitato di legislazione nell’aprile del1799. Pur modellato sulla carta francese dell’anno III, il testo approntato ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] il M. entrò in contatto con docenti legati alle esperienze politiche del1799 e del 1820-21 (M. Tenore, T. Monticelli, O.G. del radicalismo sociale e politico incarnato ai suoi occhi dal rilancio mazziniano e montanelliano dell’idea di repubblica. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] lo scoglio del materialismo egoistico e distruttivo. Ciò avrebbe fatto del cristiano "il membro più utile della repubblica e il il corso di politica che egli tenne fino al giugno del1799, trattando tutti i problemi fondamentali, quali l'eguaglianza ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] prospettiva della "nazione" e della "repubblica" bolognesi, della laicità e del giurisdizionalismo dottorale-senatorio che è stato municipale, né la momentanea restaurazione del1799.
Il F. testò il 5 maggio 1799, dichiarando erede il nipote ex ...
Leggi Tutto
Croce: «Napoli nobilissima»
Maurizio Torrini
«Il rispetto della storia e il disgusto dell’erudizione cieca»
Nella prima biografia che nel 1909 lo consacrava protagonista di un’altra e nuova Italia, [...] e delle illusioni dei patrioti, la repubblicadel 99, che per se stessa non sarebbe stata altro che un aneddoto, assurse alla solenne dignità di avvenimento storico (Studi storici sulla rivoluzione napoletana del1799, 1897, pp. IX-XI).
«Napoli ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] Genova; e che di conseguenza Sanremo, essendo luogo suddito della Repubblica e non città libera dell'Impero, godeva sì di certe parte dell'Istituto delle scienze nuovamente creato. Nel maggio del1799 cessò dal suo impiego. Vedeva con timore salire al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] così in uno stampo già forgiato oltralpe, nel 1795, dalla «costituzione della madre repubblica francese» (Costituzione napoletana, 1799; Rapporto del Comitato di legislazione al governo provvisorio).
La forbice istituzionale si allarga quindi ...
Leggi Tutto
partenopeo
partenopèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Parthenopeius]. – Sinon. di napoletano (in relazione all’antico nome, Partènope [gr. Παρϑενόπη, lat. Parthenŏpe] della città di Napoli), spec. in usi letter. ma oggi anche in contesti di...
sanfedismo
s. m. [tratto da sanfedista]. – 1. a. Movimento popolare (al quale non erano estranei anche elementi della classe colta e aristocratica), a carattere fortemente clericale e reazionario, sorto nel Napoletano come reazione alla repubblica...