SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] «membro della libera muratoria napoletana» (Di Castiglione, 2006, p. 545), nella prima metà del1799 fu architetto ufficiale della Repubblica Napoletana: adattò il Palazzo Nazionale, già Reale, a sede degli uffici amministrativi dipartimentali ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] enciclopediche, gli conferì la carica di capo della sezione civile del dicastero, con un salario di 4000 lire annue. Dopo il crollo della Repubblica Cisalpina, nell’aprile del1799, Ristori si rifugiò nuovamente a Bologna, dove riuscì a pubblicare ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] autunno del1799. Si trovò così ad assumere importanti responsabilità amministrative e di governo a fianco del Senato Firenze 1989, ad Indicem; C. Mangio, IPartiti toscani fra "Repubblica Etrusca" e restaurazione, Firenze 1991, ad Indicem; M. Sessa, ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] della Repubblica Romana, nel dicembre del 1798, fu nominato deputato e governatore di Anagni, ma, ritornate le armate francesi, dovette riparare prima a Napoli e poi a Palermo al seguito di Ferdinando IV di Borbone. Nel dicembre del1799 ricevette ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] spinosa come un tempo: quando, nella primavera del 1782, la Repubblica si preoccupò della possibile "unione de' feudi del1799 dopo lo scioglimento del Corpo legislativo: Girolamo Serra, nelle sue memorie, dirà malignamente del Cambiaso e del ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Filippo (Philip)
Edoardo Tortarolo
– Nacque a Poggio a Caiano, presso Firenze, il 25 dic. 1730 da Domenico e da Elisabetta del Conte.
Di famiglia benestante, frequentò dal 1747 i corsi di medicina [...] Recherches, II, pp. 174 s.). La creazione di una Repubblica era stata la logica conseguenza dell’eccezionale consapevolezza politica e nella primavera del1799. Si difese con successo nel processo ai giacobini toscani nel gennaio del 1800 che ...
Leggi Tutto
SOAVE, Francesco
Giuseppe Micheli
(Gian Francesco). – Nacque a Lugano il 10 giugno 1743 da Carlo Giuseppe e da Chiara Francesca Herrick (Herrich).
Lì iniziò gli studi presso il collegio S. Antonio, [...] suo rientro a Milano (I-III, Parma 1801-1802). Nel gennaio del1799, con l’arrivo dell’esercito francese a Napoli, Soave cercò di nomina a fine gennaio del 1802 di Francesco Melzi d’Eril a vicepresidente della Repubblica italiana, Soave riebbe ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] tra i suoi progetti, secondo M. Vovelle, erano una Repubblicadel Vesuvio e una di Sicilia (La rivoluzione francese e la rivoluzione napoletana, in Napoli 1799 fra storia e storiografia. Atti del Convegno internazionale,… 1999, a cura di A.M. Rao ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio
Lucio Fregonese
– Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi.
La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] a Como verso la fine del1799, annunciandola in due lettere alla Royal Society di Londra del 20 marzo e 1° aprile franchi. Nel gennaio del 1802 Volta partecipò alla Consulta di Lione come ‘notabile’ rappresentante della Repubblica Cisalpina ed entro ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] di A. Massena e favorire la liberazione della Repubblica. Stando a una lettera scritta dopo il ritorno a 1903, pp. 169 ss.; C.A. Vianello, Una figura leggendaria della reazione del1799: il Brandaluccione, in Arch. stor. lombardo, n.s., II (1937), ...
Leggi Tutto
partenopeo
partenopèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Parthenopeius]. – Sinon. di napoletano (in relazione all’antico nome, Partènope [gr. Παρϑενόπη, lat. Parthenŏpe] della città di Napoli), spec. in usi letter. ma oggi anche in contesti di...
sanfedismo
s. m. [tratto da sanfedista]. – 1. a. Movimento popolare (al quale non erano estranei anche elementi della classe colta e aristocratica), a carattere fortemente clericale e reazionario, sorto nel Napoletano come reazione alla repubblica...