LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] nel Regno di Napoli, Bari 1986, pp. 226 s.; A.M. Rao, La Repubblica napoletana del1799, in Storia del Mezzogiorno, IV, 2, Roma 1986, pp. 480, 486; C. Petraccone, Napoli nel 1799: rivoluzione e proprietà, Napoli 1989, pp. 38, 40, 47-50, 58, 67; G ...
Leggi Tutto
TRENTO, Vittorio
Lorenzo Mattei
TRENTO, Vittorio. – Nacque presumibilmente nella prima metà del settimo decennio del Settecento a Venezia.
Studiò con Ferdinando Bertoni al Conservatorio dei Mendicanti, [...] del1799), Lucrezia romana in Costantinopoli (Artusi; Venezia, S. Moisè, Carnevale del 1800), Il segreto (Foppa; Padova, Nuovo, giugno del s’imbruna». Arti e musica a Venezia dalla fine della Repubblica al Congresso di Vienna, a cura di F. Passadore - ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Dionigi
Angelo Colombo
STROCCHI, Dionigi. – Nacque a Faenza il 6 gennaio 1762 da Carlo, orefice, e da Elisabetta Strocchi (di un ramo diverso della medesima famiglia).
Compì i primi passi [...] corpo legislativo della nuova Repubblica italiana e posto fra i quindici membri del collegio degli oratori (il 17 agosto e il 4 settembre 1802 pronunciò due discorsi inerenti alla riforma della pubblica istruzione).
Nel marzo del1799 si era unito in ...
Leggi Tutto
SORIA (de Soria), Pasquale
Angelantonio Spagnoletti
SORIA (de Soria), Pasquale (Pasquale Giuseppe). – Nacque il 4 novembre 1762 a Gioa del Colle, in Terra di Bari, da Giuseppe Nicola e da Francesca [...] che di comporre trattati e allegazioni legali in gran parte rimaste inedite o perdute.
Con l’avvento della Repubblica nel gennaio del1799 terminò la prigionia di Soria, inviato dalle autorità rivoluzionarie a democratizzare la città di Gioia e le ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giacomo
Renzo Sabbatini
– Nacque da Giovan Battista Domenico di Jacopo e da Isabella Maria Caterina di Domenico Sardini, a Lucca il 6 maggio 1750 nella parrocchia di S. Agostino.
Assieme con [...] 166, 245, 281, 339, 398; A.V. Migliorini, L’atteggiamento dell’aristocrazia lucchese di fronte agli eventi del1799, in Lucca 1799: due Repubbliche, I, La storia, Lucca 2002, pp. 121-143; P. Veneziani, Jenson, Nicolas, in Dizionario biografico degli ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] fu pubblicato ne La Rivoluzione napoletana del1799 illustrata con ritratti, vedute, autografi ed altri documenti figurativi e grafici del tempo. Albo pubblicato nella ricorrenza del 1º centenario della Repubblica napoletana, a cura di B. Croce ...
Leggi Tutto
VENERI, Antonio
Livio Antonielli
VENERI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia il 19 aprile 1741, da Domenico e da Domenica Sarti.
Di famiglia civile, mostrò precoce propensione per gli studi scientifici, [...] .
Quando, caduta la Cisalpina, ai primi di maggio del1799 entrarono in Reggio gli austriaci, fu tra coloro che accettarono di ritrattare il giuramento alla Repubblica e per questo non subì persecuzioni. Del resto, se aveva occupato cariche e si era ...
Leggi Tutto
SPADA, Girolamo
Gabriella Santoncini
– Nacque a Terni il 30 dicembre 1765 dal conte Alessandro e da Eleonora Lavini.
Dalla famiglia materna ereditò la tenuta di Monte Polesco a Filottrano, eretta un [...] . Si ritirò a Terni, presso il fratello Giovanni, commissario della Repubblica Romana per il Trasimeno. Ritornò a Monte Polesco nell’agosto del1799 e, dopo pochi mesi, venne espulso dal Consiglio comunale di Filottrano insieme al fratello Giovanni ...
Leggi Tutto
MOCCHETTI, Francesco
Marica Roda
– Primo di tre fratelli, nacque a Como il 21 ott. 1766 da Pietro Antonio, originario di Lezzeno, negoziante, e da Isabella Sampietro.
Compiuti gli studi umanistici e [...] 1798 con G.B. Giovio (che in nota a una lettera del1799 lo definisce «assai ardente») partecipò per qualche mese, a Milano, M., Como 1841; C. Montalcini - A. Alberti, Assemblee della Repubblica cisalpina, I/1, Bologna 1917, p. 66; G. Boffito, ...
Leggi Tutto
VILLAREALE, Valerio
Maria Rosaria Nappi
– Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura.
Il padre, avvocato e procuratore di un’azienda [...] e fra gli studenti si contavano alcuni dei più infervorati sostenitori della Repubblica napoletana del1799, come Villareale (Nappi, 2020). Il Monitore napoletano (1799) riporta che lo scultore partecipò, a titolo gratuito, alla costruzione dell ...
Leggi Tutto
partenopeo
partenopèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Parthenopeius]. – Sinon. di napoletano (in relazione all’antico nome, Partènope [gr. Παρϑενόπη, lat. Parthenŏpe] della città di Napoli), spec. in usi letter. ma oggi anche in contesti di...
sanfedismo
s. m. [tratto da sanfedista]. – 1. a. Movimento popolare (al quale non erano estranei anche elementi della classe colta e aristocratica), a carattere fortemente clericale e reazionario, sorto nel Napoletano come reazione alla repubblica...