• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
904 risultati
Tutti i risultati [904]
Biografie [593]
Storia [294]
Religioni [105]
Letteratura [77]
Diritto [59]
Arti visive [37]
Diritto civile [34]
Storia e filosofia del diritto [23]
Economia [21]
Musica [16]

DANDOLO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Vincenzo Paolo Preto Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] non riuscì ad emergere come leader nel governo della Repubblica, del resto agitata da contrasti e da frequenti colpi di Stato pilotati dalla Francia. La controffensiva del Suvarov in Italia costrinse nel 1799 il D., che nel frattempo si era accostato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – FRANCESCO MELZI D'ERIL – BILANCIA DEI PAGAMENTI – FEDERICO CONFALONIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDOLO, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

CADES, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADES, Giuseppe Antonhy M. Clark Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] all'Accademia di S. Luca risalgono al primo, difficile anno della Repubblica romana (1798) e presentano il C. e V. Pacetti come abitazione, presso il collegio Nazareno, dove morì l'8 dicembre del 1799 (fu sepolto in S. Andrea delle Fratte). Oltre ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA II DI RUSSIA – GIUSEPPE DA COPERTINO – CARLO III DI SPAGNA – ORDINE AGOSTINIANO – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADES, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CASINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASINI, Tommaso Felice Del Beccaro Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] , V (1915), pp. 333-418; I candidati al Senato del Regno italico, in Rassegna storica del Risorgimento, III (1916), pp. 9-55; Il Parlamento della Repubblica Romana del 1796-1799, ibid., pp. 515-572; Francesco Cialdini, Memorie. Contributo alla storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – REPUBBLICA CISALPINA – RAMBERTINO BUVALELLI – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCESCA DA RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASINI, Tommaso (3)
Mostra Tutti

ZURLO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZURLO, Giuseppe. Anna Maria Rao – Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] la Repubblica, fu confermato direttore e poi segretario delle Finanze, di Casa Reale e di Guerra e Marina, nonché membro della giunta di governo nominata dal re durante la sua breve permanenza nella rada di Napoli, tra luglio e agosto del 1799, prima ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO COSTITUZIONALE DEL 1820 – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – REPUBBLICA NAPOLETANA – FRANCESCO PIGNATELLI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZURLO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

FILANGIERI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Carlo Renata De Lorenzo Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] ufficiale di cavalleria nel reggimento "Principe Leopoldo". La rivoluzione del 1799 non lo coinvolse in pieno, data la giovane età, capitale della Repubblica Cisalpina. Accolti entrambi con favore, in considerazione della fama del padre, vennero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – TRATTATO DI PRESBURGO – SAN GIORGIO A CREMANO – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILANGIERI, Carlo (3)
Mostra Tutti

RUFFO, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO, Fabrizio Luca Addante – Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna. Il padre era capo d’una linea collaterale [...] Pellicano Castagna, Le ultime intestazioni feudali in Calabria, Chiaravalle Centrale 1978, p. 129; A.M. Rao, La Repubblica napoletana del 1799, in Storia del Mezzogiorno, diretta da G. Galasso - R. Romeo, IV, 2, Roma 1986, pp. 469-539; G. Caridi, La ... Leggi Tutto
TAGS: JOHN FRANCIS EDWARD ACTON – FERDINANDO IV DI BORBONE – KARL MACK VON LEIBERICH – GIOVANNI ANGELO BRASCHI – REPUBBLICA NAPOLETANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUFFO, Fabrizio (3)
Mostra Tutti

CONFORTI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFORTI, Raffaele Giuseppe Monsagrati Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] ministro dell'Interno della Repubblica partenopea del 1799, era finito sulla forca al tempo della reazione borbonica. Compiuti in casa i primi studi, il C. fu iscritto al liceo di Salerno uscendone nel '24 con la laurea in diritto e l'intenzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – MERCATO SAN SEVERINO – CORTE DI CASSAZIONE – FRANCESCO CONFORTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFORTI, Raffaele (3)
Mostra Tutti

PORTA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTA, Carlo Claudio Milanini PORTA, Carlo. – Nacque a Milano il 15 giugno 1775, da Giuseppe e da Violante Gottieri. Il padre (1728-1822) discendeva da una famiglia cittadina benestante ed era un funzionario [...] . Tornò a Milano alla fine di settembre del 1799 e per alcuni mesi, sotto il restaurato del 1804 divenne sottocassiere di quell’Ufficio di liquidazione del debito pubblico che, fondato da Francesco Melzi d’Eril poco dopo la nascita della Repubblica ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI MARIA VISCONTI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – FRANCESCO MELZI D’ERIL – MARIA LUISA D’AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA, Carlo (3)
Mostra Tutti

DE THOMASIS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE THOMASIS, Giuseppe Luciano Martone Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala. Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] aveva come obbiettivo non più la sola correzione degli abusi, ma la vera e propria eversione del sistema. Nel 1799 il D. aderiva alla Repubblica Partenopea, senza però ricoprirvi alcuna carica pubblica. Ciononostante, alla sua caduta, fu costretto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO – REPUBBLICA PARTENOPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE THOMASIS, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

KAUFFMANN, Angelica

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KAUFFMANN, Angelica Simona Ciofetta Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] 1795, le fu vicino il cugino J. Kauffmann, che avrebbe ereditato molto del suo materiale artistico e dei suoi libri (Baumgärtel, 1990, pp. 2832 s.). Durante la Repubblica Romana (1799-1800) poté proseguire il lavoro nel suo atelier, anche se in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CRISTIANO VII DI DANIMARCA – SANTUARIO DI LORETO – CATERINA LA GRANDE – LAGO DI COSTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAUFFMANN, Angelica (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
partenopèo
partenopeo partenopèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Parthenopeius]. – Sinon. di napoletano (in relazione all’antico nome, Partènope [gr. Παρϑενόπη, lat. Parthenŏpe] della città di Napoli), spec. in usi letter. ma oggi anche in contesti di...
sanfedismo
sanfedismo s. m. [tratto da sanfedista]. – 1. a. Movimento popolare (al quale non erano estranei anche elementi della classe colta e aristocratica), a carattere fortemente clericale e reazionario, sorto nel Napoletano come reazione alla repubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali