Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] è stata inoltre la cessazione degli aiuti dopo che lo Zimbabwe è intervenuto nella guerra civile della vicina Repubblica Democratica delCongo, sostenendo il regime di L. Kabila. Pesante è stata la ricaduta sul livello di vita della popolazione, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica delCongo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] e Tutsi. La popolazione urbana raggiunge appena il 10% del totale. Lingua ufficiale è il kirundi che recentemente si è dal primo ministro M. Micombero, che, proclamata la Repubblica, ne assunse la presidenza.
Il conflitto tribale riesplose all ...
Leggi Tutto
Antropologa sociale inglese (San Remo 1921 - Londra 2007). È nota soprattutto per i suoi lavori sulle culture e sul simbolismo, riguardo al quale ha scritto una delle sue opere più importanti, Purity and [...] varie università. Ha condotto ricerche sul campo in Africa, nell'ex Congo Belga (oggi Repubblica Democratica delCongo), studiando in particolare il simbolismo religioso dei Lele del Kasai, che ha interpretato sulla base delle categorie e dei simboli ...
Leggi Tutto
Uomo politico congolese (Likasi 1938 - Kinshasa 2001). Dopo aver partecipato alla lotta di liberazione, all'atto dell'indipendenza (1960) appoggiò, contro i secessionisti della sua regione d'origine (il [...] Seko ad abbandonare il paese nel maggio 1997. Nello stesso mese K. si proclamò presidente della ribattezzata Repubblica Democratica delCongo. Ma la rottura dell'alleanza con Ruanda e Uganda portò al riacutizzarsi della guerra civile nel paese. Nel ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Oro (Ghana) e, in minore proporzione, le culture delCongo.
I complessi processi di sradicamento e di riaggregazione delle affermazione è nel Cile con l’elezione alla presidenza della Repubblica di E. Frei (1964).
1965: intervento degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] di commercio in Africa e al controllo delCongo, definisce le regole della competizione coloniale in : fine della guerra civile nella ex Iugoslavia e riconoscimento della Repubblica federale di Bosnia ed Erzegovina. Austria, Svezia e Finlandia entrano ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] , Balchaš e Džezkazgan in Kazakistan). La produzione africana (Copperbelt in Zambia, Katanga nella Repubblica Democratica delCongo, Transvaal e regione del Capo nella Repubblica Sudafricana), in calo a partire dagli anni 1960 è ormai inferiore al 10 ...
Leggi Tutto
La religione rivelata da Gesù Cristo, che è in pari tempo fondatore del c. e oggetto di adorazione. Alcuni caratteri del c. (religione divinamente rivelata, dogmatica, missionaria, universalistica, soteriologica [...] centrale e meridionale i cristiani rappresentano la religione maggioritaria in diverse nazioni (Angola 38%; Botswana 73%; Burundi 67%; Repubblica Democratica delCongo 70%; Gabon 55%; Kenya 78%; Lesotho 80%; Mozambico 40%; Namibia 80-90%; Ruanda 82 ...
Leggi Tutto
Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati.
Anatomia
Anatomia comparata
Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] Oceania: in Africa uno dei casi più noti è quello dei Mangbetu della Repubblica Democratica delCongo. Si distinguono in genere 3 tipi fondamentali di deformazioni del c., e cioè tabulare verticale, tabulare obliquo e anulare o circolare: i primi ...
Leggi Tutto
Genere (Gorilla) di Primati Ominidi, al quale si ascrivono le due specie, un tempo considerate sottospecie di G. gorilla.
Il g. di pianura o g. occidentale (G. gorilla; v. fig.) include le sottospecie: [...] (G. beringei beringei), diffuso nelle foreste dei monti Virunga, dai 2000 m a oltre 4000 m di quota, nella Repubblica Democratica delCongo, Ruanda e Uganda; g. orientale di pianura o di Grauer (G. beringei graueri) nelle foreste umide, montane e di ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
congolese
congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...