(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] .
Nell'ambito internazionale, il colpo di Stato di Compaoré aveva raffreddato temporaneamente i rapporti con il Ghana, la RepubblicadelCongo e il Gabon, mentre erano rimaste cordiali le relazioni con la Francia di Mitterrand, che pure aveva stretti ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] anche consistente, la corrente migratoria verso la Francia dai paesi già colonie francesi del Maghreb e dell'Africa tropicale, dal Senegal alla RepubblicadelCongo. Con l'indipendenza dell'Algeria il ritorno in patria dei coloni francesi avvenne in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica delCongo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] m s.l.m., dolcemente inclinato verso il centro, dove si trova il bacino del Kyoga. Verso O, al confine con la Repubblica Democratica delCongo, l’altopiano è delimitato dalla fossa tettonica dell’Africa orientale, con profondi bacini lacustri (Lago ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] dalla Francia, cui si unì nel 1961 quella amministrata dal Regno Unito; il Togo; il Congo belga, denominato Zaire (attuale Repubblica Democratica delCongo); la Somalia, cui si unì il Somaliland britannico; la Nigeria (cui si unì, 1961, il ...
Leggi Tutto
scimpanzé Nome comune dei Mammiferi Primati Ominidi del genere Pan. Il genere comprende due specie: il bonobo o s. pigmeo (Pan paniscus), più piccolo, delle foreste della Repubblica Democratica delCongo, [...] per comunicare con l’uomo, di risolvere problemi pratici complessi o quella di utilizzare utensili, per es. per la ricerca e raccolta del cibo (v. fig.). Il pelo è nero, con toni fulvi, bruno-rossastri o grigi, scarso sul petto, sul ventre e nella ...
Leggi Tutto
La Repubblicadel Ciad. - L'ex-territorio del Ciad (X, p. 183), già facente parte dell'Africa Equatoriale Francese, è una repubblica indipendente della Comunità Francese dal 13 agosto i960, a seguito di [...] fra le N.U. La repubblica ha una sup. di 1.284.000 km2 e 5.581.000 ab. I distretti meridionali del C. appartengono ancora dal a dire dal Congo, per cui il paese amministrativamente era legato con la regione del basso bacino delCongo (Gabon), mentre ...
Leggi Tutto
CITTÀ. – La crescita delle città. Le varianti geografiche del fenomeno urbano. Altri aspetti che incidono sull’inurbamento. Le smart citiese la questione energetica. L’Africa. L’Europa. Bibliografia.
L’idea [...] al mare lungo la fascia costiera di Incheon, nella Repubblica di Corea: destinata a superare i 200.000 abitanti nel alla Cité du Fleuve a Kinshasa, su due isole artificiali del fiume Congo; a Kigamboni-New Tanzania City ai margini di Dar es Salaam ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] , soprattutto nei siti di Mbi Crater, Ishango e Matupi. A Ishango, in particolare, sulle rive del Lago Edoardo al confine tra Uganda e RepubblicadelCongo, è stata messa in evidenza una fase prolungata di occupazione, databile tra 11.000 e 6000 anni ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] , era ancora aperta.
La guerra in Congo (1998-2003)
Nella Repubblica Democratica delCongo, erede del vecchio coloniale Congo belga (da non confondersi con l’ex Congo francese, o RepubblicadelCongo, o Congo-Brazzaville, il quale pure ebbe la sua ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] i popoli divenne quindi la barriera fra di essi, separando il Congo francese (poi divenuto RepubblicadelCongo, Rc) e il Congo belga (oggi chiamato Repubblica Democratica delCongo, Rdc). Quando ancora oggi si attraversa il ponte che congiunge le ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
congolese
congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...