Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] del dibattito politico e la costruzione dell’Architettura africana di pace e sicurezza, alla quale l’EU ha contribuito dal 2007 con circa un miliardo di euro. In quest’ottica vanno anche viste le missioni dell’Unione in Congo e nella Repubblica ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] in Africa e in Asia; Voyage au Congo (1927), in cui Marc Allégret segue parabola nazista. Nella Repubblica democratica tedesca i coniugi , dove la durata è in accordo con le esigenze interne del film. Le durate abnormi di alcuni film (Le joli mai ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] Nel 1966, Heinz Schobel venne eletto membro del CIO per la Repubblica democratica tedesca, che nel 1968 fu dunque presente sospese da membri del CIO Augustin Arroyo (Ecuador), Zein El Abdin Abdel Gadir (Sudan), Jean-Claude Ganga (Congo), Lamine Keita ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] nel 1645 procurerà alla Repubblica di San Marco solo 1654-1660, I-II, ivi 1963;
L'ancien Congo et l'Angola, 1639-1655, d'après les 1985, pp. 262-465.
M. d'Alatri, Importanza dell'inchiesta del 1650 per la storia dei conventi, in Per la storia dei ...
Leggi Tutto
Popolazione
Graziella Caselli
di Graziella Caselli
Popolazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il recente sviluppo della popolazione mondiale. 3. Il declino demografico dei paesi ricchi. a) L'incremento [...] 40‰ e di mortalità del 14-15‰, tra i più alti del mondo. In alcuni di questi paesi, come in Eritrea o in Congo, i tassi di Cambogia e la Thailandia, e dell'America Latina, come la Repubblica Dominicana o l'Honduras. Per l'Asia si può ricordare che ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] un partito comunista, la Repubblica Popolare Cinese, eccelle per instabilità politica endemica di alcuni paesi (Congo, Costa d’Avorio, Mali). Da una realtà in cui l’Asia avrà superato l’America del Nord e l’Europa in termini di ‘potere globale’, ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] di diretta egemonia politica sul Congo, sulle ex colonie portoghesi dell'Angola e del Mozambico, sull'Etiopia, sul Nicaragua (divenuto un focolaio di grave tensione con gli Stati Uniti), sulla Repubblica popolare dello Yemen, sull'Afghanistan ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] un confronto. Con un provvedimento del 1425, che ribadiva un obbligo più antico, la Repubblica prescrisse a tutti i diplomatici che la libertà di navigazione sul Congo e sul Niger. All'Aia, fra il maggio e il luglio del 1899, si tiene, per iniziativa ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] certo numero di quelli a economia pianificata. Da 23 i paesi membri del GATT sono diventati 95 nel novembre 1987, dei quali 23 erano paesi o CACEU), formata nel 1964 da Camerun, Repubblica Centrale Africana, Congo e Gabon.
6. La Comunità dell'Africa ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] , Torino 1977, pp. 95-142; F. Pigafetta, Relazione del Reame di Congo, a cura di G.R. Cardona (nota al testo, Minore, in Il Messaggero, 18 agosto 1988; S. Giovanardi, in la Repubblica, 19 agosto 1988; M. Gnerre, in l'Unità, 19 agosto 1988; ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
congolese
congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...