• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
431 risultati
Tutti i risultati [431]
Geografia [139]
Geografia umana ed economica [87]
Storia [82]
Africa [70]
Scienze politiche [64]
Storia per continenti e paesi [34]
Geopolitica [48]
Biografie [38]
Diritto [34]
Scienze demo-etno-antropologiche [35]

Yhombi-Opango, Jacques Joachim

Enciclopedia on line

Yhombi-Opango, Jacques Joachim. – Militare e uomo politico della Repubblica del Congo (Owando 1939 - Neuilly-sur-Seine 2020). Formatosi come ufficiale all'École militaire interarmes de Saint-Cyr (Francia), [...] di stato maggiore (1969), di colonnello (1973) e di generale di brigata (1978). Esponente del Parti congolais du travail, ha ricoperto le cariche di presidente della Repubblica (aprile 1977 - febbraio 1979) e di premier (giugno 1993 - agosto 1996). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DEL CONGO – NEUILLY-SUR-SEINE

Pawlowski, Jan Romeo

Enciclopedia on line

Ecclesiastico polacco (n. Biskupiec 1960). Ordinato sacerdote nel 1985, ha conseguito il dottorato in diritto canonico presso la Pontificia Università Gregoriana ed è entrato nel servizio diplomatico della [...] Santa Sede. Nominato arcivescovo titolare di Sejny nel 2009, è stato nunzio apostolico nella Repubblica del Congo e in Gabon dal 2009 al 2015. Nel 2015 è stato nominato Delegato per le Rappresentanze Pontificie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – REPUBBLICA DEL CONGO – NUNZIO APOSTOLICO – DIRITTO CANONICO – SANTA SEDE

Malebo Pool

Enciclopedia on line

Ampio bacino (noto in passato come Stanley Pool), formato dal Congo a monte della stretta con cui incide l’orlo rilevato occidentale della piattaforma africana. Una grande isola lo divide in due bracci; [...] sulla riva sud, appartenente alla Repubblica Democratica del Congo, è Kinshasa; sulla riva opposta, appartenente alla Repubblica del Congo, è Brazzaville. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – REPUBBLICA DEL CONGO – BRAZZAVILLE – KINSHASA

Sviluppo economico

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sviluppo economico Bruna Ingrao Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] e dell'America Centrale e Meridionale, e alcuni dell'Europa orientale (Moldavia, Ucraina, Bielorussia) e dell'Africa a sud del Sahara (Camerun, Repubblica del Congo, Angola, Namibia); a basso reddito, la maggior parte di quelli dell'Africa a sud ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sviluppo economico (9)
Mostra Tutti

Africa Equatoriale Francese

Enciclopedia on line

Fino al 1958 possedimento francese comprendente i territori del Gabon, del Medio Congo, dell’Ubangi-Sciari e del Ciad. Era retta da un governatore generale che aveva sede a Brazzaville. Il primo stanziamento [...] di République Centrafricaine (Ubangi-Sciari ➔ Centrafricana, Repubblica); République du Tchad (➔ Ciad, Repubblica del); République du Congo (Medio Congo ➔ Congo, Repubblica del); République Gabonaise (➔ Gabon). I nuovi Stati perseguirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NAZIONI UNITE – BRAZZAVILLE – MEDIO CONGO – ESTUARIO – TIBESTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa Equatoriale Francese (4)
Mostra Tutti

Corte penale internazionale

Enciclopedia on line

È un tribunale internazionale a carattere permanente, con sede all’Aia, competente a giudicare individui che, come organi statali o come semplici privati, abbiano commesso gravi crimini di rilevanza internazionale, [...] crimini da cui tali processi hanno avuto origine sono pervenute dagli stessi Stati parti competenti a perseguire i crimini (Uganda, Repubblica democratica del Congo, Repubblica centro africana); in due casi, si è avuto invece un rinvio da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – DIRITTI UMANI – GENOCIDIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corte penale internazionale (2)
Mostra Tutti

franco

Enciclopedia on line

Unità monetaria di vari paesi. Il nome è tratto dalla legenda Franc(orum) rex che era impressa su queste monete nel 14° secolo. In Europa, il f. svizzero è l’unità monetaria della Svizzera e del Liechtenstein, [...] è l’unità monetaria della Communauté Financière Africaine (➔ CFA). Burundi, Comore, Repubblica Democratica del Congo, Gibuti, Guinea, e Ruanda hanno rispettivamente come unità monetaria il f. del Burundi, il f. delle Comore, il f. congolese, il f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – ACCORDI DI BRETTON WOODS – SISTEMA METRICO DECIMALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – POLINESIA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su franco (1)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] L'area culturale dell'Africa Centrale corrisponde agli odierni Stati di Camerun, Repubblica Centroafricana, Guinea Equatoriale, Gabon, Repubblica del Congo, Repubblica Democratica del Congo, Angola e Zambia, con le isole di São Tomé e Principe nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] la cerimonia di premiazione e la notte stessa i giocatori sono espulsi dal paese. Nel 1972 a imporsi è il Congo Brazzaville (Repubblica del Congo). Si tratta di una vittoria a sorpresa, dopo che il passaggio in semifinale è ottenuto per sorteggio, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

IL FUTURO DELLA GUERRA E LE GUERRE DEL FUTURO

XXI Secolo (2009)

Il futuro della guerra e le guerre del futuro Luigi Bonanate La guerra ha ancora un futuro? La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] erano 52 mentre oggi sono 32 (tenuto conto di ogni angolo del pianeta e di ogni situazione di violenza diffusa); se sempre nel il Libano, la Siria come il Sudan, lo Zimbabwe o la Repubblica del Congo, o Haiti, Cuba e così via (arrivando fino a 63 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
congolése
congolese congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali