Società bantu della Repubblica Democratica delCongo occidentale, stanziata nel bacino del Fimi e dei suoi affluenti di destra, e a S fino alla confluenza Kwango-Kasai. ...
Leggi Tutto
Zande Insieme di popolazioni di lingua ubangiana (famiglia Niger-Congo) insediate fra Sudan meridionale, Repubblica Democratica delCongo e Repubblica Centrafricana. A partire dagli inizi del 19° sec. [...] si realizzò l’unificazione di un vasto territorio e delle popolazioni, sotto il controllo di fragili forme di governi centralizzati orbitanti intorno a capi appartenenti al clan aristocratico degli Avongara. ...
Leggi Tutto
Popolazione della Repubblica Democratica delCongo stanziata nella regione del basso Kasai, probabilmente agli inizi del 18° secolo. Dal punto di vista culturale sono da connettere ai vicini Kuba, giunti [...] I diversi villaggi sono legati da rapporti di derivazione storica e di gerarchizzazione che esprimono il processo di occupazione del territorio. Una simile rete di relazioni costituiva la trama politica ed economica sulla quale si fondava la società ...
Leggi Tutto
Provincia della Repubblica Democratica delCongo (496.877 km2 con 4.125.000 ab. nel 2004), estesa sull’omonimo altopiano, solcata dai rami sorgentiferi del fiume Congo. Capoluogo Lubumbashi. Tra il 1971 [...] . Allevamento di bovini. I principali settori industriali riguardano la metallurgia, la chimica, le produzioni alimentari e la lavorazione del cemento. Il K. è collegato a notevoli porti stranieri, in Angola, in Tanzania e nel Mozambico.
Nel 1960 ...
Leggi Tutto
(pl. Basongye) Popolazione bantu della Repubblica Democratica delCongo, stanziata su un vastissimo territorio fra il Lualaba a E e il Lobi a O; è una delle più numerose del grande gruppo Luba, entro il [...] distingue per la struttura patriarcale della società. A un capo dei S. si deve la fondazione, verso il 16° sec., del primo regno Luba. Dispersi nella seconda metà dell’Ottocento a causa di conflitti e incursioni arabe, si raccolsero nuovamente agli ...
Leggi Tutto
Popolazione bantu della Repubblica Democratica delCongo occidentale e dell’Angola nord-orientale, dal bacino del Kwango all’alta valle del Lukula. Sotto la signoria di una casta dominante immigrata, i [...] Y. costituirono fra Kwango e Kwilu un regno tributario di quello Lunda; nel 1569 invasero e saccheggiarono il regno delCongo, e ne distrussero la capitale; ne furono però presto ricacciati con il concorso dei Portoghesi. Agricoltori con struttura ...
Leggi Tutto
(o BaKuba) Popolazione bantu della Repubblica Democratica delCongo tra i fiumi Sankuru e Kasai. Agricoltori di savana, a discendenza matrilineare. Celebre è la serie delle statue lignee dei loro re dal [...] ‘stile regale’ e commemoranti le particolari conquiste sociali e culturali di ciascuno. Dal Nord, da dove provennero i loro avi, importarono fra l’altro il caratteristico multipunte, da cui il loro nome Bu-Shongo («la gente del coltello da getto»). ...
Leggi Tutto
Regione nord-orientale della Repubblica Democratica delCongo, al confine con Uganda e Sudan. È un altopiano, fittamente rivestito da foresta tropicale e attraversato dal fiume omonimo, primo tratto dell’Aruwimi.
Dal [...] 1999 al 2007 l’I. è stato teatro di un sanguinoso conflitto intertnico, fra gruppi Hema, prevalentemente dediti alla pastorizia, e Lendu, agricoltori, che si contendono il possesso della terra ...
Leggi Tutto
Centro della Repubblica Democratica delCongo, nello Shaba. Vi sono stati messi in luce numerosi giacimenti preistorici con industria litica del Paleolitico confrontabile con l’Acheuleano, il Clactoniano [...] e il Levalloisiano. Questa industria è caratterizzata da utensili di grandi dimensioni e molto vari. Tipico è lo scalpello o raschiatoio pialla, presentante molteplici forme ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
congolese
congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...