(o Uelle) Fiume della Repubblica Democratica delCongo (1200 km circa), principale ramo sorgentifero dell’Ubangi. Nasce con il nome di Kibali dai rilievi a NO del Lago Mobutu (già Lago Alberto) e corre [...] in una regione a foreste, ricevendo numerosi affluenti e unendosi poi con lo Mbomou a formare l’Ubangi ...
Leggi Tutto
Tribù bantu della Repubblica Democratica delCongo nord-orientale, stanziata nella regione forestale dell’Ituri, nei bacini dell’Epulu, dell’Ibina e dell’Ituri stesso. Si distinguono in B. della pianura [...] e B. della foresta, con caratteristiche culturali parzialmente diverse ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica Democratica delCongo (456.446 ab. nel 2004), nello Shaba, a O-NO di Likasi. Prossima a importanti miniere di rame, è centro di industria metallurgica (lavorazione di rame, zinco [...] e cadmio). Aeroporto ...
Leggi Tutto
Upemba Vasto lago (495 km2) della Repubblica Democratica delCongo, formato dal Lualaba, in parte paludoso. Sulle rive orientali si estende il Parco Nazionale U. (11.730 km2) con estese savane e una ricca [...] fauna ...
Leggi Tutto
Tabwa Popolazione bantu della Repubblica democratica delCongo orientale, fra i corsi dei fiumi Lukimbi e Luvua e la sponda occidentale del Lago Tanganica. Sono chiamati anche MaBarungu. ...
Leggi Tutto
(o BaRumbi) Popolazione della Repubblica Democratica delCongo nord-orientale, stanziata fra il Tshopo e l’Ituri: rappresenta un’isola linguistica sudanese fra le circostanti popolazioni bantu. ...
Leggi Tutto
Kivu
Regione nell’Est della Repubblica democratica delCongo, divisa in Nord K., Sud K. e Maniera. Zona di intensa esportazione di schiavi nei secc. 18°-19°, durante il periodo coloniale vide una massiccia [...] congolese, le Forces démocratiques de libération du Rwanda (FDLR), costituite da fuoriusciti dal Paese vicino, e le forze del Congrès national pour la défence du peuple (CNDP), capeggiate da F. Nkunda, generale congolese membro della comunità tutsi ...
Leggi Tutto
Munza
Re del Mangbetu, nell’od. Repubblica democratica delCongo (m. 1880 ca.). Verso il 1860 successe al padre Nabiembali fondatore del regno. Le testimonianze dei viaggiatori europei descrivono la [...] complessità politico-istituzionale e lo splendore della sua corte. Con la morte di M. il regno decadde a causa delle divisioni interne e della penetrazione dei commercianti di schiavi sudanesi ...
Leggi Tutto
Tra il 1996 e il 2003 il Congo è stato sconvolto da una cruenta guerra civile interetnica che si è rapidamente trasformata in un conflitto tra stati combattuto sul territorio congolese e non solo. A seguito [...] che venne ricordata come la prima guerra delCongo. L’esercito regolare ruandese appoggiò le Congo (Monuc) non bastarono a ottenere il reale ritiro delle truppe straniere dal paese. Nel 2003 furono siglati gli Accordi di pace di Sun City (Repubblica ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
CongoRepubblica Democratica
La posizione della Repubblica Democratica delCongo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa [...] ultimo, dopo essere diventato presidente, aver concentrato tutti i poteri nelle proprie mani e ribattezzato il paese Repubblica Democratica delCongo, tentò di espellere i contingenti militari di Ruanda e Uganda che lo avevano sostenuto. Il conflitto ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
congolese
congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...