International Criminal Police Organization (Interpol)
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale, più nota [...] , Cambogia, Camerun, Canada, Capo Verde, Ciad, Cile, Cina, Cipro, Città del Vaticano, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Colombia, Comore, Corea (Repubblica), Costa d’Avorio, Costa Rica, Croazia, Cuba, Curaçao, Danimarca, Dominica ...
Leggi Tutto
African, Caribbean, and Pacific Group of States (Acp Group)
Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del [...] cooperazione tra Eu e Acp è costituito dall’Accordo di Cotonou del 2000 e da specifici accordi di partenariato economico con singoli Camerun, Capo Verde, Ciad, Comore, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Isole Cook, Costa d’Avorio, ...
Leggi Tutto
International Organization for Migration (Iom)
Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Iom) venne istituita nel [...] non ne garantivano i diritti e dalle zone più povere del pianeta, a partire dagli ebrei dell’Unione Sovietica ai cileni Cile, Cipro, Colombia, Comore, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Corea (Repubblica), Costa d’Avorio, Costa Rica, ...
Leggi Tutto
Gruppo della Banca africana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca africana di sviluppo (Afdb) fu istituita nel 1964 al fine di favorire lo sviluppo economico del continente africano da parte [...] in seno al Consiglio dei governatori su raccomandazione del Consiglio di amministrazione ed è il legale rappresentante Verde, Ciad, Cina, Comore, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Corea (Repubblica), Costa d’Avorio, Danimarca, ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale, più nota come Interpol, è un’organizzazione che si occupa di [...] , Cambogia, Camerun, Canada, Capo Verde, Ciad, Cile, Cina, Cipro, Città del Vaticano, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Colombia, Comore, Corea (Repubblica), Costa d’Avorio, Costa Rica, Croazia, Cuba, Danimarca, Dominica, Ecuador ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Iom) venne istituita nel dicembre 1951 con il nome di Comitato intergovernativo [...] non ne garantivano i diritti e dalle zone più povere del pianeta, a partire dagli ebrei dell’Unione Sovietica ai cileni Verde, Cile, Cipro, Colombia, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Corea (Repubblica), Costa d’Avorio, Costa Rica ...
Leggi Tutto
Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico è stato formalizzato con l’Accordo di Georgetown [...] Unione Europea (Eu). Infatti, già con il Trattato di Roma del 1957, la Comunità Economica Europea (Cee) aveva adottato delle , Camerun, Capo Verde, Ciad, Comore, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Isole Cook, Costa d’Avorio, Cuba ...
Leggi Tutto
International Seabed Authority (Isa)
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla [...] membro. L’Assemblea procede all’elezione del Consiglio e del segretario generale, approva il budget biennale Cile, Cina, Cipro, Comore, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Isole Cook, Corea (Repubblica), Costa d’Avorio, Costa Rica ...
Leggi Tutto
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] nonostante già nel 2007 la Commissione affari esteri del Senato avesse raccomandato alla Casa Bianca di procedere alla , Cina, Cipro, Comore, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Isole Cook, Corea (Repubblica), Costa d’Avorio, Costa ...
Leggi Tutto
Guinea
Nome derivato dall’espressione berbera Akal n’Iguinawen «Paese dei neri» (corrispondente all’arabo Bilad al-Sudan) e passato, attraverso il portoghese, a definire l’insieme delle regioni costiere [...] dei fiumi Senegal e Congo/Zaire e affacciate al del commercio atlantico e successivamente area d’esportazione di schiavi verso le Americhe. Fra gli Stati che oggi occupano questa storica regione, tre conservano il nome di G. (➔ Guinea, Repubblica ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
congolese
congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...