Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica delCongo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] e altri minori. L’Ubangi e il fiume principale segnano per lungo tratto il confine con la Repubblica Democratica delCongo. La vegetazione spontanea è costituita prevalentemente dalla foresta pluviale, ricca di legni pregiati, che solo nelle aree ...
Leggi Tutto
Città della RepubblicadelCongo (2.229.693 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato (già capitale dell’Africa Equatoriale Francese). Prende nome dall’esploratore [...] a 307 m s.l.m. sulla riva destra del Pool Malebo (già Stanley Pool), di fronte a Kinshasa, è importante scalo ferroviario (stazione terminale della linea da Pointe Noire) e fluviale (sistema Congo-Oubangui), nonché sede di un aeroporto internazionale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica delCongo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] destinate principalmente a Israele e al Belgio. Lo sfruttamento illegale a opera di scavatori clandestini, provenienti dalla RepubblicadelCongo e da paesi dell’Africa occidentale, causa allo Stato perdite valutate a 1 miliardo di dollari al giorno ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] in foresta. Essi possono essere rintracciati in ampie aree dell’A. Equatoriale (Gabon, Repubblica Centrafricana, Repubblica Democratica delCongo e RepubblicadelCongo, Ruanda, Uganda, Burundi). I gruppi pigmei, al pari dei gruppi Khoisan, hanno ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] .
Nell'ambito internazionale, il colpo di Stato di Compaoré aveva raffreddato temporaneamente i rapporti con il Ghana, la RepubblicadelCongo e il Gabon, mentre erano rimaste cordiali le relazioni con la Francia di Mitterrand, che pure aveva stretti ...
Leggi Tutto
Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. I risultati del censimento del 2003 (1.520.911 ab.) sono stati giudicati da diversi organismi internazionali [...] un ruolo di mediazione nei conflitti dell'Africa centrale, in particolare nella soluzione della crisi nella confinante RepubblicadelCongo, e nelle operazioni di rimpatrio dei profughi congolesi ancora presenti nel suo territorio. Dopo la riconferma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica delCongo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] m s.l.m., dolcemente inclinato verso il centro, dove si trova il bacino del Kyoga. Verso O, al confine con la Repubblica Democratica delCongo, l’altopiano è delimitato dalla fossa tettonica dell’Africa orientale, con profondi bacini lacustri (Lago ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica delCongo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] dello Chari, a N, e dell’Oubangui, a S, che segna per un buon tratto il confine con la Repubblica Democratica delCongo e che raccoglie le acque di numerosi affluenti, il cui regime è condizionato dall’andamento delle precipitazioni (costanti a S ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] il rispetto e l’implementazione degli impegni presi.
Guidato da Libia e RepubblicadelCongo, il gruppo comprende anche rappresentanti del Senegal, del Gabon, dell’Eritrea, di alcune organizzazioni regionali come la Comunità degli stati ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] , era ancora aperta.
La guerra in Congo (1998-2003)
Nella Repubblica Democratica delCongo, erede del vecchio coloniale Congo belga (da non confondersi con l’ex Congo francese, o RepubblicadelCongo, o Congo-Brazzaville, il quale pure ebbe la sua ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
congolese
congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...