Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] dei nuovi assetti politici in via di definizione. Dal Benin alla Repubblicadel Congo, passando per il Camerun, il Gabon, il Mali e la tipologia di altre crisi del nostro sistema-mondo (Bosnia ed Erzegovina, Kosovo, Caucaso). Applicata all’Africa ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Francia
Allons enfants de la patrie…
La situazione politica francese
di Ignacio Ramonet
5 MAGGIO
Nel secondo turno delle elezioni presidenziali francesi il presidente uscente Jacques Chirac [...] voto nelle elezioni del presidente della Repubblicadel successivo mese di maggio, e facevano del leader del Front national, assieme intellettuale della socialdemocrazia è stato fornito dalla guerra delKosovo, iniziata il 23 marzo 1999. Si ricorderà ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] di Beslan del 2004) sia ancora scomparsa. Il conflitto si è inoltre esteso ad altre repubblichedel Caucaso settentrionale, della Transnistria del 1992 come a quello delKosovodel 1999, passando per la breve guerra russo-georgiana del 2008 con l ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] compromesso sul Kosovo. L’accordo non ha risolto la spinosa questione delle rivendicazioni di sovranità delKosovo, ma e punta a mantenere la sua sfera di influenza sulle ex repubbliche sovietiche alle frontiere orientali dell’EU e in Asia centrale, ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] proprio territorio le stesse contraddizioni etniche e religiose della Repubblica croata. I casi peggiori furono quelli della Bosnia e delKosovo. E i rimedi si rivelarono spesso peggiori del male. Dopo i bombardamenti della NATO nel 1995, la cacciata ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] la caduta dello Shah nel 1979 e l’istituzione della Repubblica islamica in Iran, anche i rapporti politico-diplomatici con la Serbia contro i musulmani di Bosnia e delKosovo. L’intervento degli Stati Uniti in Iraq del 2003 da cui la Russia prese le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] Problematica è l’assimilazione nello Stato degli Albanesi delKosovo e dei Macedoni slavi, considerati dalla Bulgaria come ONU, è anche la Bosnia-Erzegovina, suddivisa in una Repubblica Serba di Bosnia e in una Federazione croato-musulmana. Più ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è uno stato nato formalmente nel 1992 a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito [...] di molti attori della comunità internazionale dell’indipendenza delKosovo, alla quale tradizionalmente i serbi si oppongono, bosgnacchi e, seppur in misura minore, dei croati; nella Repubblica Serba è emerso invece un ruolo molto più accentuato dei ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] parte di molti attori della comunità internazionale dell’indipendenza delKosovo, alla quale tradizionalmente i serbi si oppongono, e, seppur in misura minore, dei croati; nella Repubblica Serba è emerso invece un ruolo molto più accentuato dei ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] delKosovo, cui tradizionalmente i Serbi si oppongono, e che riapre l’annosa questione del diritto la Slovenia e la Croazia) nella guerra di dissoluzione della Repubblica Socialista Federale di Iugoslavia. Il violento conflitto civile, che ...
Leggi Tutto
activation order
loc. s.le m. inv. Comando d’inizio di azioni militari. ◆ [tit.] La parola d’ordine sarà «Activation order». [testo] L’Activation order alla Nato per l’intervento in Kosovo sarà dato «entro pochi giorni»: lo ha detto il segretario...
miscalculation s. f. Errore di calcolo. ♦ L'America, d'altra parte, essendo senza dubbio oggi in una posizione difensiva sul piano propagandistico, non è in condizione di perdere nessuna battuta del dialogo polemico che si sta svolgendo: non...