Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali indipendente dal 2006. La sua giovane storia è strettamente legata a quella della vicina Serbia. [...] state inizialmente tese, specie a causa del riconoscimento montenegrino delKosovo quale stato indipendente a fine 2008. confini.
Economia ed energia
Già all’epoca della Repubblica Federale di Iugoslavia, il Montenegro aveva perseguito una ...
Leggi Tutto
Uomo politico serbo (Pozarevac 1941 - L'Aia, Paesi Bassi, 2006). Dal 1959 membro della Lega dei comunisti di Iugoslavia, fu presidente del comitato cittadino del partito a Belgrado (1984-86) e presidente [...] luglio 1990) del Partito socialista serbo, in seguito alla fusione del partito comunista della repubblica serba con contro l'umanità commessi nei confronti della popolazione albanese delKosovo (deportazioni in massa, eccidi, distruzioni). Nei primi ...
Leggi Tutto
Stato (102.173 km2, con 10.337.504 ab. nel 1991) costituito nell’aprile 1992 come federazione tra le repubbliche della Serbia (comprendente le due regioni autonome delKosovo e della Voivodina) e del Montenegro, [...] serbi suscitò la rappresaglia dell’Esercito di liberazione delKosovo (Ushtria Çlirimtare e Kosovës, UÇK). Il Serbia e Montenegro firmarono un accordo che sancì la trasformazione della Repubblica Federale di I. in una nuova unione, in regime di ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] con gravissime perdite da ambo le parti, nella pianura delKosovo. Anche se l’anno successivo Hunyadi e Giorgio Scanderbeg conquistò Milano e pose fine alla breve esperienza della Repubblica ambrosiana, Niccolò si affrettò a stabilire buoni rapporti ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] Iugoslavia ora superstite. Quest'ultima è, infatti, ora formata da una federazione delle repubbliche di Serbia (coi suoi territori autonomi della Voivodina e delKosovo) e del Montenegro, in cui i serbi superano di poco il 60% della popolazione, gli ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] Tvrtko I. Questi, nell'agosto del 1390, informò la Repubblicadel suo intento di compiere un altro Istorija, p. 155.
93. Ibid., pp. 155-157.
94. Sulla battaglia di Kosovo ed il suo significato v. ibid., p. 159; Rade Mihaljčić, in Istorja srpskog ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] al vertice di Washington dell'aprile 1999, guerra delKosovo in corso, affermando che la forza potesse essere pace sottoscritto a Roma nel 1992 dai presidenti della Repubblicadel Mozambico e della RENAMO (Resistencia nacional mocambicana), per ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] Repubblica Federale della Iugoslavia e della Serbia contro i civili albanesi, con l'obiettivo di assicurare, attraverso un sistematico programma di pulizia etnica il controllo serbo della provincia. A tale scopo la popolazione albanese delKosovo ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] di Tadić alla presidenza della Repubblica e fermare l’ascesa dei radicali e dei nazionalisti alle elezioni politiche seguite al riconoscimento statunitense e, parzialmente, anche europeo dell’indipendenza delKosovo. Questi risultati furono ...
Leggi Tutto
Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] eventi imprevisti e imprevedibili – la guerra ‘umanitaria’ in Kosovo, che nulla di umanitario in realtà ebbe, e l’attacco come il Libano, la Siria come il Sudan, lo Zimbabwe o la Repubblicadel Congo, o Haiti, Cuba e così via (arrivando fino a 63, ...
Leggi Tutto
activation order
loc. s.le m. inv. Comando d’inizio di azioni militari. ◆ [tit.] La parola d’ordine sarà «Activation order». [testo] L’Activation order alla Nato per l’intervento in Kosovo sarà dato «entro pochi giorni»: lo ha detto il segretario...
miscalculation s. f. Errore di calcolo. ♦ L'America, d'altra parte, essendo senza dubbio oggi in una posizione difensiva sul piano propagandistico, non è in condizione di perdere nessuna battuta del dialogo polemico che si sta svolgendo: non...