Bruni, Leonardo
Anna Maria Cabrini
Nato ad Arezzo tra il 1370 e il 1375 e morto a Firenze nel 1444, fu insigne umanista, artefice di nuove ed eleganti traduzioni latine dal greco (tra le maggiori: da [...] contenta» come «la maggior parte delle altre repubbliche delle quali si ha qualche notizia» (§ – tanto incisive nei «tanti mali» quanto rivelatrici, come mezzo di riorganizzazione in un contesto unitario del frammentato racconto cronachistico, di una ...
Leggi Tutto
Vedi Ungheria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ungheria è una repubblica parlamentare dell’Europa orientale, nata nel 1918 dalle ceneri dell’Impero austroungarico. Il Trattato del Trianon, [...] minoranze ungheresi nei Balcani, in Romania e in Repubblica Ceca e Slovacchia è tuttora fonte di tensioni regionali Mali.
Il sistema elettorale ungherese
La Costituzione ungherese del 1989 ha sancito che il potere legislativo fosse prerogativa del ...
Leggi Tutto
Vedi World Trade Organization dell'anno: 2015 - 2016
(WTO)Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta il più importante foro negoziale [...] da 162 membri che contano per più del 97% del commercio mondiale. La Russia, che ne Malawi, Malaysia, Maldive, Mali, Malta, Marocco, Mauritania, Polonia, Portogallo, Qatar, Repubblica Centrafricana, Regno Unito, Repubblica Dominicana, Romania, Ruanda, ...
Leggi Tutto
Vedi International Seabed Authority dell'anno: 2015 - 2016
(ISA)Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita [...] ’Assemblea procede all’elezione del Consiglio e del segretario generale, approva il , Malawi, Malaysia, Maldive, Mali, Malta, Marocco, Isole Marshall Polonia, Portogallo, Qatar, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Federazione Russa, Saint Kitts ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] le città più grandi, le megalopoli, sono affette da mali che provengono soprattutto dalle loro stesse dimensioni, dalla difficoltà di la Repubblica di Corea e, sia pure in misura minore, Formosa - e la sensibile flessione del peso e del ruolo ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] né più né meno di un organismo biologico. I mali della tecnologia sono principalmente di quattro tipi diversi, ognuno arbitrato (v. Bugliarello, 1978) è quello del magistrato alle acque della Repubblica Veneta: sua era la responsabilità di assicurare ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] fisica del Sole, va ricordato l'Helios 1, frutto di una collaborazione tra gli Stati Uniti e la Repubblica Federale di natura scientifica possono produrre grandi benefici come grandi mali, che essi rappresentano qualche cosa di fatale e che ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] sottolineava anche come, tra i due mali, fosse preferibile avere delle eccedenze piuttosto che
141. Gino Luzzatto, Il debito pubblico della Repubblica di Venezia dagli ultimi decenni del XII secolo alla fine del XV, Milano-Varese 1963, pp. 59-71 ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] considerate, almeno dal tempo di Cicerone in poi, come dei mali o degli inconvenienti da superare. Una Babele di leggi sembra Da quando ha avuto luogo l'ammissione del Regno Unito e della Repubblica d'Irlanda nella Comunità Europea, questo processo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] del patto di tregua ad altri popoli confinanti. È incerto se Cleostene, re di Pisa, citato nella Historia Greca di Flegone di Tralle e in un paragrafo della Repubblica severo: "Di tutti gli innumerevoli mali che affliggono la Grecia, nessuno certo ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
malieno
malièno (o maliano) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malien e ingl. malian]. – Appartenente o relativo allo stato e al territorio di Mali, nell’Africa nord-occid.; abitante o nativo della Repubblica del Mali.