Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] in Austria e in Svezia, al quarto nella Repubblica Federale Tedesca, in Italia, negli Stati Uniti, da 1.335 in Francia a 3.147 nell'Irlanda del Nord). Si può imputare loro il 36% di tutte si lamentano spesso di mali che non comportano lesioni ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] del Sud, del Vietnam del Nord e di quello del Sud, di India e Pakistan, di Israele e dei Paesi arabi. Un caso analogo, che sinora non ha dato luogo a una guerra, è l'ostilità tra la Repubblica il minore dei due mali. Sarà politicamente difficile ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] del Consiglio (art. 95 della Costituzione). Le recenti difficoltà attraversate dal nostro paese e l'esperienza di paesi quali la Francia e la Repubblica letteratura da lungo tempo si affatica ad identificare i mali della scuola e le cause di essi. Ci ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] stati inclini a contestare una società commerciale; dalla Repubblica di Platone in poi le fantasie utopistiche degli intellettuali considera l'ideologia sovietica come la principale fonte dei malidel sistema. Per gli aderenti a tale opposizione il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] l'esistenza e la persistenza del movimento. Il dominio della diánoia, specie nella Repubblica, equivale a quello della deduzione di distruggere il suo equilibrio e di provocarne i mali.
Mantenimento e ristabilimento della salute mentale. Si pone ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] ,2%), del prodotto lordo. I sistemi bancari del Regno Unito (insolvenza delle fringe banks londinesi), della Repubblica Federale Tedesca questo mutamento di clima. Esso diventa sintomo dei mali morali e sociali che la Rivoluzione non ha corretto ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] eccellenza (38).
Con questo non voglio dire che mancassero i mali; ce n’erano eccome ed in gran parte imputabili alle fiscale della campagna, nell’ultimo secolo della Repubblica, in Atti del Convegno «Venezia e la Terraferma attraverso le relazioni ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] 5, pp. 235-43, 6, pp. 33-46).
A mali antichi se ne sommano così di nuovi, temperati in parte dalla del 2001 ha elevato la sussidiarietà a principio costituzionale riallocando in base a esso le competenze dell’insieme delle componenti della Repubblica ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] questa parte. A essa tendono infatti ad attribuirsi molti dei malidel Paese. Facendo riferimento al dibattito corrente, si coglie l La Sottocommissione chiamata a occuparsi dell’ordinamento della Repubblica stabilì anzi, all’inizio dei suoi lavori, ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] bruciate entro la prima metà del sec. XIX, quando le utopie politiche e urbanistiche - la repubblica degli uguali di Buonarroti e poco a poco fui tratto alla conclusione che tutti questi mali sono solo l'espressione esterna di una intima mancanza di ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
malieno
malièno (o maliano) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malien e ingl. malian]. – Appartenente o relativo allo stato e al territorio di Mali, nell’Africa nord-occid.; abitante o nativo della Repubblica del Mali.