Mauro Palma
Scuola
Un mosaico di leggi per disegnare la scuola italiana del futuro
La riforma dei cicli scolastici
di Mauro Palma
2 febbraio
Il Senato approva, con centoquarantasei voti a favore e sessantacinque [...] caste e tribù disagiate. Altrove, come in Somalia, Togo, Mali e in altre regioni africane, asiatiche e dell'America Latina, dove (CAP).
Germania
Nella Repubblica Federale di Germania le responsabilità del settore educativo vengono ripartite fra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] giungano a riunificarsi il potere politico e la filosofia [...] non vi sarà sollievo ai mali della città e neppure a quelli del genere umano” (Repubblica V 473d-e). Questa celebre affermazione platonica sollecita a prima vista tre ordini di questioni ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] ad allora. Egli sostiene che nel sesto libro della Repubblica si ritrova una compiuta dottrina delle prime due persone della fede. Grazie all'aiuto del concilio, il pontefice potrà porre rimedio ai gravi mali e disordini che affliggono la Chiesa ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] un'occasione privilegiata per la predicazione del Papa ad extra e per le sue denunce dei mali dell'epoca. Ecco, per es., francese di Roma, con la proclamazione della Repubblica Romana e la deportazione del Papa in Francia, non aveva reso possibile ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] dei mali e sottoscrivere quindi (il 3 febbr. 1739) il trattato di Vienna del 18 nov. 1738 che restituiva la Lombardia all'Austria attribuendogli in cambio il Novarese e il Tortonese con la fortezza di Serravalle a ridosso della Repubblica ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] gli Acciaiuoli, i Buonaccorsi, i dell'Antella, perché, a mali passi nei loro affari, il duca non li costringesse a del B. è stata resa popolare dalla diffusissima Storia delle repubbliche italiane del Sismondi, dalle vivaci scene romanzate del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] svizzeri del Ticino o gli abitanti della Corsica, e neppure i cittadini di San Marino. Esser nati sul territorio della Repubblica e Gaeta assediata denunciava il dramma del suo regno “in preda a tutti i mali della dominazione straniera”, le ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] avviso potevano essere le mesures de salut per rimediare ai mali dello sport. La Carta, resa pubblica il 13 settembre una stele sormontata da un busto del rinnovatore dei Giochi Olimpici. E nel 1940 la Repubblica, peraltro francofona, di Haiti emise ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] minato dai "più atroci mali", il 29 ott. Bologna 1886, ad vocem; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia..., a cura di R. Predelli, VII 1884-85, pp. 41 s.; S. Davari, Notizie ... del... maestro ... C. Monteverdi..., ibid., pp. 90-127 passim ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] aveva un valore stimolante, specialmente dove attribuiva tutti i mali sofferti dalla nazione italiana, a partire dall'età anche in un "martirio continuo", a favore del corpo della "repubblica cristiana", cioè dell'insieme delle nazioni cristiane, ma ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
malieno
malièno (o maliano) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malien e ingl. malian]. – Appartenente o relativo allo stato e al territorio di Mali, nell’Africa nord-occid.; abitante o nativo della Repubblica del Mali.