Organizzazione della Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’ORGANIZZAZIONE DELLA Conferenza islamica (OIC) è nata nel 1969 in seguito alla redazione della Carta costitutiva nella capitale [...] La Mecca e Medina – riveste all’interno del mondo islamico. Il Segretariato ha il compito Libano, Libia, Malaysia, Maldive, Mali, Mauritania, Marocco, Mozambico, Niger, : Bosnia-Erzegovina, Repubblica Centrafricana, Repubblica Turca di Cipro ...
Leggi Tutto
African, Caribbean, and Pacific Group of States (Acp Group)
Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del [...] Acp è costituito dall’Accordo di Cotonou del 2000 e da specifici accordi di Mali, Isole Marshall, Mauritania, Maurizio, Micronesia, Mozambico, Namibia, Nauru, Niger, Nigeria, Niue, Palau, Papua Nuova Guinea, Repubblica Centrafricana, Repubblica ...
Leggi Tutto
International Organization for Migration (Iom)
Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Iom) venne istituita nel [...] i diritti e dalle zone più povere del pianeta, a partire dagli ebrei dell’Unione , Comore, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Corea (Repubblica), Costa d’Avorio, Lussemburgo, Madagascar, Maldive, Mali, Malta, Marocco, Mauritania, ...
Leggi Tutto
(OIC)Organizzazione della Cooperazione islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazione della Cooperazione islamica (Oic) è nata nel 1969 in seguito alla redazione della Carta costitutiva nella [...] La Mecca e Medina – riveste all’interno del mondo islamico. Il Segretariato ha il compito Libano, Libia, Malaysia, Maldive, Mali, Mauritania, Marocco, Mozambico, Niger, : Bosnia-Erzegovina, Repubblica Centrafricana, Repubblica Turca di Cipro ...
Leggi Tutto
African, Caribbean, and Pacific Group of States (ACP Group)
Gruppo degli stati dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del [...] Eu e ACP è costituito dall’Accordo di Cotonou del 2000 e da specifici accordi di partenariato economico con Mali, Isole Marshall, Mauritania, Maurizio, Micronesia, Mozambico, Namibia, Nauru, Niger, Nigeria, Niue, Palau, Papua Nuova Guinea, Repubblica ...
Leggi Tutto
Gruppo della Banca africana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca africana di sviluppo (Afdb) fu istituita nel 1964 al fine di favorire lo sviluppo economico del continente africano da parte [...] in seno al Consiglio dei governatori su raccomandazione del Consiglio di amministrazione ed è il legale rappresentante Mali, Marocco, Mauritania, Maurizio, Mozambico, Namibia, Niger, Nigeria, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ...
Leggi Tutto
Vedi International Organization for Migration dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (IOM) [...] i diritti e dalle zone più povere del pianeta, a partire dagli ebrei dell’ Colombia, Comore, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Corea (Repubblica), Costa d’Avorio, Lussemburgo, Madagascar, Maldive, Mali, Malta, Marocco, Mauritania, ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale, più nota come Interpol, è un’organizzazione che si occupa di [...] Cina, Cipro, Città del Vaticano, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Colombia, Comore, Corea (Repubblica), Costa d’Avorio, , Macedonia, Madagascar, Malawi, Maldive, Malaysia, Mali, Malta, Marocco, Mauritania, Mauritius, Messico, ...
Leggi Tutto
(ACP Group)Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico è stato formalizzato con l’Accordo di [...] Acp è costituito dall’Accordo di Cotonou del 2000 e da specifici accordi di Mali, Isole Marshall, Mauritania, Maurizio, Micronesia, Mozambico, Namibia, Nauru, Niger, Nigeria, Niue, Palau, Papua Nuova Guinea, Repubblica Centrafricana, Repubblica ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Iom) venne istituita nel dicembre 1951 con il nome di Comitato intergovernativo [...] i diritti e dalle zone più povere del pianeta, a partire dagli ebrei dell’Unione Libia, Lituania, Lussemburgo, Madagascar, Mali, Malta, Marocco, Mauritania, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica Centrafricana, Repubblica Dominicana, Romania, ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
malieno
malièno (o maliano) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malien e ingl. malian]. – Appartenente o relativo allo stato e al territorio di Mali, nell’Africa nord-occid.; abitante o nativo della Repubblica del Mali.