LATIFONDO (lat. latifundum)
Raffaele Ciasca
In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] come origine di tutti i mali dell'economia agraria italiana. Antica l'accusa; antico del pari l'intento di porvi Gracchi, da Silla, da Cesare, nel periodo imperiale. Ma sotto la repubblica e l'impero crebbero di numero e di estensione i latifondi, com ...
Leggi Tutto
STRADA (XXXII, p. 799; App. II, 11, p. 911)
Angelo PATRASSI
Mario DUNI
Carmelo D'AGATA
La circolazione stradale. - L'enorme sviluppo assunto dall'automobile nel nostro secolo ha sovraccaricato le [...] . Da ciò la congestione stradale, uno dei mali più gravi dello sviluppo urbanistico. Conseguenze, infatti, strada in vigore è costituito dal testo unico approvato con decreto del presidente della Repubblica in data 15 giugno 1959, n. 393. Ad esso ha ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] del consolato e dell'impero, dove la sua figura appare in assai bella luce. Previde che la Francia, repubblica Meriti tutti negativi, ma non indifferenti nella storia della civiltà: impedire mali peggiori, se non è un bene, è sempre un male minore. ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina")
Piero BRUSA
Francesco DELITALA
È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia [...] continue variazioni organiche e funzionali del malato, il quale non sa esprimere i suoi mali o lo sa imperfettamente, bambini del Quai de Paludate, di Bordeaux si ricevevano prima i mendicanti e gli esposti, poi, dal V anno della repubblica i soli ...
Leggi Tutto
MERCENARÎ
Piero PIERI
Paola ZANCAN
. Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] questi nuovi capi, sempre più indipendenti dalla repubblica, sempre più pieni d'iniziativa e d è detto anzi ch'era questo uno degli articoli del ius gentium nei secoli IV e III, e se temibili, ma viziata dai mali congeniti al mercenariato: infedeltà, ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE III (Carlo-Luigi - Napoleone), imperatore dei Francesi
Pietro SILVA
Nato a Parigi il 20 aprile 1808, da Luigi Bonaparte e Ortensia Eugenia de Beauharnais.
La sua formazione mentale e morale [...] nazionalità. La restaurazione del sistema imperiale era presentata come il rimedio a tutti i mali di cui soffriva la la spedizione contro la repubblica romana, che gli servì sia per accaparrarsi l'appoggio del fortissimo partito clericale francese, ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] spiazzato dalla fine del bipolarismo a seguito del collasso del socialismo e dell' ; Camerun; Capo Verde; Centrafricana, Repubblica; Ciad; Cipro; Colombia; Comore; Madagascar; Malawi; Malaysia; Maldive; Mali; Malta; Marocco; Mauritania; Maurizio ...
Leggi Tutto
TRADIZIONE (lat. traditio, "consegna")
Carlo ANTONI
Enrico ROSA
La tradizione è nettamente separata dalla storia soltanto in seguito alla critica razionalistica del Seicento. E allora che si pone [...] che nell'offesa recata a essa indica la causa del fallimento della repubblica partenopea. I neoguelfi cercano di adeguare il loro programma del Medioevo. H. Taine, E. Renan, G. Sorel denunciano come un crimine e come l'origine di tutti i mali della ...
Leggi Tutto
THIERS, Marie-Joseph-Louis-Adolphe
Walter MATURI
Uomo di stato e storico, nato a Marsiglia il 15 aprile 1797, morto a Parigi il 3 settembre 1877. Si laureò in legge nell'università di Aix, e, vinto [...] 8 febbraio 1871) e poi (17 febbraio 1871) capo del potere esecutivo della repubblica francese, Th. potè finalmente rivelare in pieno le sue ", perché concepì il Terrore e il 18 brumaio come mali fatali, necessarî, non fu in verità mai uno storico ...
Leggi Tutto
MIGLIO, Gianfranco
Ester Capuzzo
Politologo e storico, nato a Como l'11 gennaio 1918. Laureatosi in giurisprudenza, allievo di G. Balladore Pallieri e di A. Passerin d'Entrèves, nel 1956 divenne ordinario [...] centralistico, considerando derivati da quel processo i mali presenti nella vita italiana.
Negli anni Sessanta repubblica (19913). La bibliografia degli scritti di M. è in Multiformità ed unità della politica, Atti del Convegno tenuto in occasione del ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
malieno
malièno (o maliano) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malien e ingl. malian]. – Appartenente o relativo allo stato e al territorio di Mali, nell’Africa nord-occid.; abitante o nativo della Repubblica del Mali.