Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] la statistica sulla povertà veneziana del 1789, ultimo scenario del pauperismo nella Repubblica veneta, che presenta lo stato però, i tempi non erano maturi(23).
Estremizzando, i mali che affliggevano questi cittadini erano ancora quelli che Carlo M. ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] del 1953, muovendo dai principi di un’ecclesiologia che riproponeva la Chiesa come societas perfecta, disposta solo a tollerare come mali segreteria, a far eleggere alla Presidenza della Repubblica un proprio leader, passato attraverso ilPartito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] ut vere dicam, vani animi fuisse […] Cui quid mali potuerit accidere non invenio).
Dagli assunti qui sintetizzati di Roma a repubblica sovrana, non senza celebrare nel proemio lo «smisurato aumento di potere» con l’assoggettamento del territorio e, ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] esso appare sotto l'aspetto della violenza e del diritto del più forte". In effetti, è ormai cosa in forme selvagge. La Repubblica romana non fu meno spietata di fronte al quale tutti gli altri mali impallidiscono. Ciò ha portato Guglielmo Ferrero a ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] molto più importante di quello conferitole a suo tempo dalla Repubblica. Così, a partire dal 1808, sorse attorno a Mestre il Lido. Veniva pure sottolineata una profetica attenzione ai malidel moto ondoso perché Venezia sarebbe stata «salvaguardata e ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] dei sovrani. La Repubblica romana e l’esilio del papa fecero ricordare ai più anziani le vicende del periodo napoleonico e contribuirono vescovi era quella dell’«immunizzazione dei fedeli dai malidel secolo», di attuare una ‘pastorale difensiva’104 ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro
Giovanni Caniato
Le fonti
L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] da altri organi della Repubblica sono, almeno apparentemente, commun de tutti e per schivar gran mali"), estesa a tutti i maestri di quell e alguna fiada XVI, la qual cosa vien in gran danno del Comun perché quando i die' lavorar a Comun i va a ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] guardie rosse. Siamo nel giugno del ’21, nr. 5, mentre il nr. 6 mostra i malidel tempo a Bologna, sotto forma di — le autorità del patriarcato risultano assenti. Il Vaticano, del resto, ha provveduto a sganciarsi dalla Repubblica Sociale e a ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] che seppe alleviare i suoi mali.
Il riacquisto dell'isola di stesso la carica di podestà o di capitano del popolo e del Comune: B. VIII venne in tutta forma 174; G. Fornaseri [G. Falco], La Santa Romana Repubblica, Napoli 1942, pp. 281-315; F. Bock, ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] 25); timorosi che dottrine sulla grazia o denunzie dei mali della Chiesa potessero giovare alla causa protestante e diventare non li va de fantasia".
31. Giuseppe Del Torre, La politica della Repubblica di Venezia nell'età moderna: la fiscalità, ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
malieno
malièno (o maliano) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malien e ingl. malian]. – Appartenente o relativo allo stato e al territorio di Mali, nell’Africa nord-occid.; abitante o nativo della Repubblica del Mali.