Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] Nicolas Sarkozy durante la crisi libica del 2011 hanno fatto seguito nel 2013 il massiccio intervento dell’esercito francese in Mali per fermare l’avanzata dei ribelli islamisti, la missione nella Repubblica Centrafricana avviata nello stesso anno, e ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] non riuscì ad emergere come leader nel governo della Repubblica, del resto agitata da contrasti e da frequenti colpi di terra, Milano 1806), della privatizzazione dei beni comunali (Dei mali economici, politici e morali che derivano alla Nazione dall' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] che ne fanno parte: Senegal, Costa d’Avorio, Mauritania, Mali, Benin, Burkina Faso, Ciad, Gabon, Repubblica Centrafricana. In quegli stessi anni, nell’ambito del Commonwealth britannico, diventano indipendenti le ultime colonie rimaste in possesso ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] crisi libica per armarsi e occupare parte del nord delMali, costituendo un ulteriore pericolo per la stabilità riforma costituzionale
che accentra i poteri nella figura del presidente della repubblica e bandisce i
partiti religiosi e regionalisti.
...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] crisi libica per armarsi e occupare parte del nord delMali, costituendo un ulteriore pericolo per la stabilità costituzionale che accentra i poteri nella fi gura del presidente della Repubblica e bandisce i partiti religiosi e regionalisti.
Settembre ...
Leggi Tutto
Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Mali appartiene alla fascia saheliana, una regione di scambi e attraversamenti in cui le entità statuali hanno sempre faticato a imporsi, caratterizzata [...] degli esordi dell’operazione ‘Sangaris’ nella Repubblica Centrafricana, nel gennaio 2014 l’esercito francese dell’Assemblea nazionale.
Durante il 2014 le tensioni nel nord delMali si sono riaccese, provocando alcune ripercussioni sul piano politico ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblicadel Camerun è un paese dell’Africa equatoriale. Colonia tedesca fino alla Prima guerra mondiale, il suo territorio venne poi diviso [...] alcune nazioni limitrofe, come il Ciad, e più recentemente la Nigeria, il Mali e la Repubblica Centrafricana, stanno tuttavia spingendo il governo del Camerun a impegnarsi maggiormente per la cooperazione politica regionale. L’instabilità ai confini ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblicadel Senegal è uno stato dell’Africa occidentale. In passato, è stata una delle colonie più importanti dell’Africa occidentale francese, [...] paesi arabi del Golfo, rappresenta per Dakar un partner economico importante. Il Senegal è una repubblica presidenziale con si concentrano soprattutto in Africa occidentale, in primo luogo verso Mali e Gambia, e poi in India e nella stessa Francia ...
Leggi Tutto
Massimo Livi Bacci
Le prospettive demografiche dell’Africa
Le previsioni dell’ONU sulla crescita del continente africano, che secondo le stime nel 2014 avrà circa 4 miliardi di persone, più di un terzo [...] paesi, come il Kenya, la Repubblica Centrafricana, la Repubblicadel Congo. L’Africa subsahariana concentra non paesi, come la Nigeria (il paese più popoloso del continente), il Niger, i due Congo, il Mali, la Somalia e il Ciad, le donne hanno ...
Leggi Tutto
Congo
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Con il nome C. si indicano i Paesi africani compresi entro il bacino del fiume Zaire; tale zona venne spartita negli anni 1880-1885 tra Francia e Belgio. Le due [...] di José (poi Zeka) Laplaine Macadam Tribu (1996, girato a Bamako, in Mali), Le clandestin (1996), Paris XY (1999).
Repubblicadel Congo
In questo Paese (denominato Repubblica Popolare del Congo tra il 1970 e il 1991, e chiamato comunemente Congo ...
Leggi Tutto
malieno
malièno (o maliano) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malien e ingl. malian]. – Appartenente o relativo allo stato e al territorio di Mali, nell’Africa nord-occid.; abitante o nativo della Repubblica del Mali.
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...