La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] un secondo (Zara 1833-1834). Fosse dipeso dalla Repubblica, del geniale Socrate in saio francescano si sarebbe persa ogni virtù. Acuita sì da quelle la lucidità della diagnosi dei mali dello stato veneto, sino al punto di giudicarlo malato cronico ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] della chiesa di Aquileia "con spogliar la Serenissima Repubblicadel giuspatronato e con aprir la via dell'elettione ed per ingrandirle, e soggiaciono per il contrario a tutti li mali effetti delle vicende che nella loro inazione il tempo per l ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] paese.
Nel 1972 a imporsi è il Congo Brazzaville (Repubblicadel Congo). Si tratta di una vittoria a sorpresa, dopo che 'incontro si è chiuso sul 2-2.
Nell'edizione del 2002, svoltasi in Mali, si conferma campione il Camerun che supera ai rigori il ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] amministrativa e sociale assai elaborata (regno Ashanti, regni del Benin, del Ghana, delMali, dei Tacruri, dei Mossi, dei Gurma, dei ricerca sulle tradizioni orali. Da parte sua la Repubblicadel Niger ha creato, oltre al proprio centro nazionale, ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] De Sica.
Le donne: icone della sofferenza e dei mali della guerra
I bambini ma anche le donne assurgono a funebri e culto nazionale alle origini della Repubblica, Torino 2010.
G. De Luna, La repubblicadel dolore. Le memorie di un’Italia divisa ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] sociale. L’influenza del pensiero di Rousseau, della sua visione positiva della natura («i mali della natura sono sempre costituente, e cugina di Leone Pincherle, ministro della Repubblicadel ’48. Diventerà poi suocera di Luigi Luzzatti, deputato ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] di nota fu l'OERS (Organisation des États Riverains du Sénégal, ovvero del fiume Senegal). Composta da rappresentanti delle repubblichedel Senegal, della Guinea, delMali (ex Sudan) e della Mauritania, tale organizzazione fu fondata nel marzo 1964 ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] ). Non esistono partiti politici legalmente riconosciuti.
Capo di Stato: Maumoon Abdul Gayoom
Indicatori economico-sociali
MaliRepubblica presidenziale. Secondo la Costituzione del 1992, capo dello Stato e dell'esecutivo è il presidente della ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] necessario assoggettarsi agli inevitabili mali ch'essa genera".
Il paradosso centrale del giornalismo nasce dal fatto . Un organo interno alla repubblicadel giornalismo sorveglierà l'osservanza di quelle regole che la repubblica stessa si sarà date. ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] gerarchia sociale. Così nell'Africa Nera, nei regni delMali, del Songhai, dei Nupe e di Benin, le corporazioni conflitti. In Italia le arti minori del popolo minuto riescono a infiltrarsi nel governo della repubblica fiorentina, ma solo dal 1348 al ...
Leggi Tutto
malieno
malièno (o maliano) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malien e ingl. malian]. – Appartenente o relativo allo stato e al territorio di Mali, nell’Africa nord-occid.; abitante o nativo della Repubblica del Mali.
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...