ASTORE, Francesco Antonio
Nino Cortese
Di famiglia proveniente dal Mantovano ed immigrata nel Mezzogiorno da due generazioni - parlando a un amico mantovano di questa sua origine dirà con tutta serietà [...] questi epigrammi si schierasse tra i sostenitori della Repubblica napoletana, accettando la carica di giudice della Cassazione per illustrare i malidel governo monarchico e gli ultimi avvenimenti del Regno.
Al ritomo a Napoli del Borbone la Giunta ...
Leggi Tutto
CARRERA, Antonio
Paolo Preto
Nato a Belluno nel 1711 da ricca famiglia di notai, venne avviato alla carriera ecclesiastica. Egli ricevette una buona educazione classica che mise in luce nelle numerose [...] di avvilimento della classe contadina si aggiungono altri mali: l'alcolismo e la "mettadia", una s.; Id., L'agricoltura veneta dalla caduta della Repubblica all'Unità Milano 1962, p. 9; Giornali venez. del Settecento, a cura di M. Berengo, Milano 1962 ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] più delicati che precedettero il ritorno del papa da Gaeta dopo la Repubblica romana del 1849. A lui si devono i protezione della Chiesa dai ‘mali della modernità’ e artefice dei trionfi della religione sugli errori del mondo contemporaneo, fu da ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1450, secondogenito di Girolamo di Andrea, del ramo a S. Vio, e di Chiara Garzoni di Andrea, titolare di un banco ricco e prestigioso.
Non [...] un settore delicato e importante dove, di lì a poco, la Repubblica avrebbe realizzato la conquista di Cremona e della Ghiara d'Adda. mali: carestie, rivolte, lotte fratricide per l'ormai imminente successione al trono tra i quattro figli del sultano ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Antonio (Antonio da Fossombrone)
Pier Giovanni Fabbri
Non sono noti la data né il luogo di nascita, e non ha riscontri documentari il dato che lo vuole figlio del conte Filippo [...] propter inhonestam et mali exempli vitam" di alcune monache (Anecdota, c. 375v).
Il maggiore impegno del M. fu fatta da Domenico Malatesta alla Repubblica di Venezia (Soranzo).
Il M. morì a Cesena nel 1475.
Nella città rimase del M. una memoria che ...
Leggi Tutto
ORUS, Giuseppe
Alba Veggetti
ORUS, Giuseppe. – Nacque a Parma il 26 febbraio 1751 da Giacomo, ufficiale ispettore delle scuderie ducali, e da Anna Privat.
Avviato agli studi, vi si applicò con grande [...] , direttore della scuola di Alfort, a segnalare Orus alla Repubblica di Venezia, intenzionata a sua volta ad aprire a Padova tra i suoi soci.
Frequenti richieste di diagnosi su malidel bestiame gli giungevano altresì da privati cittadini anche di ...
Leggi Tutto
BREGANZE (Braganza, Braganze, Breganza), Giacomo
Rita Cambria
Nato a Vicenza nel 1773 da Bartolomeo, notaio, e da Teresa Maranzani, compi gli studi legali e conseguì la laurea presso l'università di [...] articolo vivacemente antifrancese: in esso deplorava i mali della Cisalpina, attribuendone la colpa alla Francia .
Caduta la Repubblica, il B. seguì l'esercito francese, e a Genova durante l'assedio conobbe Maria Drago, madre del Mazzini, con cui ...
Leggi Tutto
MASSA, Rufino
Elvio Ciferri
– Nacque a Mentone, nel Principato di Monaco, il 4 sett. 1742 da Giuseppe Antonio e da Maria Lucrezia Barriera.
In famiglia vi era una radicata tradizione per le professioni [...] radicale del diritto civile.
La prima parte del libro è costituita dalla polemica contro la proprietà privata, per i mali e della creazione di una repubblica lombarda e di una repubblica italiana, e fu nominato commissario del governo francese a Roma ...
Leggi Tutto
SPIRITI, Giuseppe
Luca Addante
SPIRITI, Giuseppe. – Nacque, pare, nel 1757, a Messina (Riflessioni economico-politiche..., 1793, pp. 161, 195), non a Cosenza, come di norma si legge (dopo Andreotti, [...] . Scrisse anche un Prospetto de’ mali politici ed economici che affliggono le Calabrie 25); T. Pedio, La congiura giacobina del 1794 nel Regno di Napoli, Bari 1986, p. 188; L. Addante, Repubblica e controrivoluzione. Il 1799 nella Calabria cosentina ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 genn. 1613 da Francesco di Giovanni del ramo dei Corner di S. Polo e da Andriana Priuli di Antonio.
Furono splendidi natali: il padre era figlio [...] Repubblica, dopo essere stato insignito del titolo di procuratore di S. Marco; anche la madre era figlia di un doge. Determinanti nella vita del nell'estate del '44, avrebbe poi agito da moltiplicatore di tutti questi e di tanti altri mali; Padova, ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
malieno
malièno (o maliano) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malien e ingl. malian]. – Appartenente o relativo allo stato e al territorio di Mali, nell’Africa nord-occid.; abitante o nativo della Repubblica del Mali.