DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] sincera amicizia per la Serenissima Repubblica".
Le pagine più interessanti della relazione del D. sono quelle riservate ricchezze del Proprietario, senza badare alla falsità, e insussistenza di dette opinioni, e senza riflettere ai mali inevitabili ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] allegare qualche punto di essa Istoria contra noi medesimi; dei mali affetti et effetto che potriano nascere negli animi de' sua famiglia. L'azione del Bentivoglio coinvolse sia il Senato bolognese, sia la Repubblica di Lucca, sia il pontefice ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] tra gli obiettivi rivoluzionari e le esigenze della religione: la sua adesione alla Repubblica partenopea, dimostrata con la pubblicazione di una Pastorale "del cittadino", che sviluppa il tema suggerito dal Conforti di un "governo repubblicano ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] in quei popoli... obbedienti e buoni vassalli; ... i mali provengono da chi ha la direttione et il governo de' reali e un tributo annuo di 40.000.
Per disgrazia della Repubblica e del C., al malleabile gran visir Murād, da poco deposto, era successo ...
Leggi Tutto
CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] tutte le crudeltà di ruberie, omicidi, sacrilegi e altri infiniti mali che de undici anni in qua si sono fatti ad Roma , non sufficientemente provata, del Dionisotti, dell'intenzione di N. Machiavelli di sovvertire la Repubblica, si deve pensare che ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] di vivere col menomo de' mali? Qual consiglio più efficace che cardinale Ruffo. Caduta la Repubblica, lo J. scontò Due calabresi nel XVIII secolo, Savona 1985; T. Pedio, La congiura giacobina del 1794 nel Regno di Napoli, Bari 1986, pp. 70-86, 92-95, ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] incarico ufficiale, come agente della Repubblica di Ragusa, forse fin dal 1774 e prorogatogli sino all'ottobre del 1780. Nell'ottobre 1777, quale sarebbero derivati "mali infiniti", il primo dei quali fu, per lui, la destituzione del re che segnò la ...
Leggi Tutto
CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] accresciuti i loro mali" (1° nov. 1796). È assai raro trovare nella stampa del triennio una descrizione incisiva e vivace è la partecipazione del Giornale repubblicano alla vita politica della città, della Repubblica cispadana e poi della Cisalpina; e ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] attiva della Chiesa e dei suoi ministri nella lotta contro i malidel mondo.
Mentre sottolineava l'urgenza di un impegno totale nelle del nuovo pontefice. Se ne ebbe una conferma allorché, nel marzo del 1849, dopo la proclamazione della Repubblica ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Fabio
Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] critica alle istituzioni della Repubblica, fecero sequestrare e bruciare v-112 v), riferì di una escursione in una villa del Tuscolano, che si diceva essere appartenuta a Lucullo, al qual heresia producendo tra molti mali ancor la guerra, forse ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
malieno
malièno (o maliano) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malien e ingl. malian]. – Appartenente o relativo allo stato e al territorio di Mali, nell’Africa nord-occid.; abitante o nativo della Repubblica del Mali.