Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] definita avvalendosi del Rapporto su Venezia che l'UNESCO predispose nel 1969. In esso, l'analisi dei mali della città tutti i possessi 'da mar', rimasero alla Repubblica solo le isole Ionie.
Era così del tutto cessata la potenza di Venezia sul mare ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] un partito comunista, la Repubblica Popolare Cinese, eccelle per alcuni paesi (Congo, Costa d’Avorio, Mali). Da un decennio, inoltre, si evidenzia una realtà in cui l’Asia avrà superato l’America del Nord e l’Europa in termini di ‘potere globale’, ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] soprattutto la politica attuale del figlio unico, è forse il minore dei mali. Oggi infatti solo una dopo un aspro conflitto all'interno del gruppo dirigente, il primo ministro Li Peng e il presidente della Repubblica Yang Shangkun, con l'appoggio ...
Leggi Tutto
African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] Malawi, Mali, Mauritania, Maurizio, Mozambico, Namibia, Niger, Nigeria, Ruanda, Repubblica Centrafricana, Repubblica Araba fondare nel 2002 l’Unione Africana, mentre al summit del G8 di Genova del 2001 i presidenti di cinque stati africani – Algeria, ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] 2008 l’incarico è ricoperto dall’ex ministro degli esteri del Gabon Jean Ping.
Il Parlamento panafricano, con sede in Sudafrica Malawi, Mali, Mauritania, Maurizio, Mozambico, Namibia, Niger, Nigeria, Ruanda, Repubblica Centrafricana, Repubblica Araba ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal è stato uno degli elementi costitutivi più importanti del dominio coloniale francese in Africa occidentale (ovvero dell’Africa Occidentale [...] nella regione dell’Africa occidentale, in primo luogo verso Mali e Gambia, oltre all’India e alla stessa Francia. Unione Africana, con quasi 2500 soldati impiegati, soprattutto in Repubblica Democratica del Congo, Darfur e Costa d’Avorio, ma anche in ...
Leggi Tutto
World Trade Organization (Wto)
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni [...] da 157 membri che contano per più del 97% del commercio mondiale. La Cina è membro Malawi, Malaysia, Maldive, Mali, Malta, Marocco, Mauritania, Polonia, Portogallo, Qatar, Repubblica Centrafricana, Regno Unito, Repubblica Dominicana, Romania, Ruanda, ...
Leggi Tutto
International Criminal Court (Icc)
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente [...] delMali, Malta, Maurizio, Messico, Moldavia, Mongolia, Montenegro, Namibia, Nauru, Nuova Zelanda, Niger, Ni-
geria, Norvegia, Paesi Bassi, Panamá, Paraguay, Perù, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica Centrafricana, Repubblica ...
Leggi Tutto
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni commerciali multilaterali [...] membri che contano per circa il 97% del commercio mondiale. La Cina è membro dal Malawi, Malaysia, Maldive, Mali, Malta, Mauritania, Maurizio, Polonia, Portogallo, Qatar, Repubblica Centrafricana, Regno Unito, Repubblica Dominicana, Romania, Ruanda ...
Leggi Tutto
International Atomic Energy Agency (Iaea)
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente [...] ’Agenzia abbia visto la luce al di fuori del sistema delle Nazioni Unite e a tutt’oggi Cipro, Colombia, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Corea (Repubblica), Costa d’Avorio, Madagascar, Malawi, Malaysia, Mali, Malta, Marocco, Isole ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
malieno
malièno (o maliano) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malien e ingl. malian]. – Appartenente o relativo allo stato e al territorio di Mali, nell’Africa nord-occid.; abitante o nativo della Repubblica del Mali.