Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente a crimini contro l’umanità, [...] base di informazioni ricevute da individui o organizzazioni. Dal 2002 ad oggi tre stati (Uganda, Repubblica Democratica del Congo e Repubblica Centrafricana) hanno dato mandato alla Corte su situazioni avvenute nel loro territorio. Inoltre, nel 2005 ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente statunitense Eisenhower, nel 1953, per [...] l’Agenzia abbia visto la luce al di fuori del sistema delle Nazioni Unite e a tutt’oggi Madagascar, Malawi, Malaysia, Mali, Malta, Marocco, Isole Marshall , Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica Centrafricana, Repubblica Dominicana, Romania, ...
Leggi Tutto
Organization of the Islamic Conference (Oic)
Organizzazione della Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazione della Conferenza islamica (Oic) è nata nel 1969 a seguito della riunione [...] del quale si attende il raggiungimento del numero necessario di ratifiche.
Tra gli stati osservatori vi è anche la Repubblica , Kuwait, Kirghizistan, Libano, Libia, Malaysia, Maldive, Mali, Mauritania, Marocco, Mozambico, Niger, Nigeria, Oman, ...
Leggi Tutto
Fondo comune per i prodotti di base
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo comune per i prodotti di base (Cfc) è un’organizzazione intergovernativa che si propone di promuovere il progresso e la crescita [...] Caraibi (Caricom).
L’atto istitutivo del Cfc risale al 1980, anno Mali, Marocco, Mauritania, Messico, Mozambico, Myanmar, Nepal, Nicaragua, Niger, Nigeria, Norvegia, Paesi Bassi, Pakistan, Papua Nuova Guinea, Perù, Portogallo, Regno Unito, ;Repubblica ...
Leggi Tutto
Common Fund for Commodities (Cfc)
Fondo comune per i prodotti di base
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo comune per i prodotti di base (Cfc) è un’organizzazione intergovernativa che si propone di promuovere [...] dei Caraibi.
L’atto istitutivo del Cfc risale al 1980, anno Mali, Marocco, Mauritania, Messico, Mozambico, Myanmar, Nepal, Nicaragua, Niger, Nigeria, Norvegia, Paesi Bassi, Pakistan, Papua Nuova Guinea, Perù, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ...
Leggi Tutto
African Development Bank Group (Afdb)
Gruppo della Banca africana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca africana di sviluppo (Afdb) fu istituita nel 1964 al fine di favorire lo sviluppo economico [...] dell’Afdb si completò con la costituzione, nel 1972, del Fondo africano di sviluppo (Adf), al quale aderirono 13 paesi Mali, Marocco, Mauritania, Maurizio, Mozambico, Namibia, Niger, Nigeria, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazione della Conferenza islamica (Oic) è nata nel 1969 a seguito della riunione degli stati fondatori e della redazione [...] vi è anche la Repubblica Turca di Cipro Nord , La Mecca e Medina – riveste all’interno del mondo islamico. Il Segretariato ha il compito di attuare Kirghizistan, Libano, Libia, Malaysia, Maldive, Mali, Mauritania, Marocco, Mozambico, Niger, Nigeria, ...
Leggi Tutto
International Criminal Police Organization (Interpol)
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale, più nota [...] Cina, Cipro, Città del Vaticano, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Colombia, Comore, Corea (Repubblica), Costa d’Avorio, , Macedonia, Madagascar, Malawi, Maldive, Malaysia, Mali, Malta, Marocco, Mauritania, Mauritius, Messico, ...
Leggi Tutto
African, Caribbean, and Pacific Group of States (Acp Group)
Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del [...] Acp è costituito dall’Accordo di Cotonou del 2000 e da specifici accordi di Mali, Isole Marshall, Mauritania, Maurizio, Micronesia, Mozambico, Namibia, Nauru, Niger, Nigeria, Niue, Palau, Papua Nuova Guinea, Repubblica Centrafricana, Repubblica ...
Leggi Tutto
International Organization for Migration (Iom)
Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Iom) venne istituita nel [...] i diritti e dalle zone più povere del pianeta, a partire dagli ebrei dell’Unione , Comore, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Corea (Repubblica), Costa d’Avorio, Lussemburgo, Madagascar, Maldive, Mali, Malta, Marocco, Mauritania, ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
malieno
malièno (o maliano) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malien e ingl. malian]. – Appartenente o relativo allo stato e al territorio di Mali, nell’Africa nord-occid.; abitante o nativo della Repubblica del Mali.