Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] in quattro elenchi: la prima guerra mondiale, la guerra d’Africa, la guerra di Spagna e la seconda guerra mondiale. qualche anno fa, le repubblichedelSud America» non gli pareva, in ogni caso, un rischio da correre(54). Del resto, il salveminiano ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] del nuovo Concordato del 1984 si prospettava una collaborazione tra Santa Sede e Repubblica italiana per la tutela del , di missione dell’Italia in Africa… E intanto l’Italia si prepara del mondo agricolo delSud Italia ma di tutta la nazione. Un Sud ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] a tutto il continente, sia a nord che a suddel Sahara; anche a questo riguardo occorreva apportare delle modifiche nei le repubblichedel Senegal e del Sudan (Mali), nell'Africa occidentale, segnò la fine dei progetti più utopistici del primo ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] funzione di cappellano militare nella repubblica romana. Ridotto allo stato laicale , allorché nel 1863 tre pastori battisti delSud-Ovest dell'Inghilterra fondarono la Gospel Mission un aviatore valdese caduto in Africa orientale fu celebrata in ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] alla NATO (marzo 1949) e alla creazione della Repubblica Federale di Germania (maggio 1949), che includeva anche, sud di nazioni nuove e dalla crescente sicurezza manifestata dai più antichi Stati nazionali dell'Asia, del Medio Oriente, dell'Africa ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] paesi dell'Africa occidentale al Mediterraneo: l'oro e i prodotti delSud la raggiungevano attraverso le piste del deserto, parte pianeggiante. All'inizio del XVII secolo, A. assunse le caratteristiche di una repubblica marinara corsara; oltre a ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] le tasche del brigadiere dei carabinieri, ne tirò fuori un pacchetto di Africa e lo rispetto. Cos’è la patria per i contadini delSud? (Occhipinti 1976, pp. 93-94).
Certo alla fine del paradigma antifascista con il crollo della prima repubblica e ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] Africa), due collettività territoriali (Mayotte in Africa nel gruppo delle Comore, Saint-Pierre e Miquelon nell'America Settentrionale poco a sud e 3 repubbliche autonome (Abkhazia, Ajaria e Ossezia delSud; Abkhazia e Ossezia delSud sono rette ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] mano del Sultano, ma lo stesso Nord Africa era 72. Cf. in merito G. Cozzi-M. Knapton, Storia della Repubblica, pp. 208-221.
73. In esse, almeno a quanto riferisce delsud-est egli passa a quelle del nord, poi a quelle dell'ovest e delsud); ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] affittuari enfiteutici, ma la maggior parte delSud - soprattutto l'interno - rimase Repubblica risposero con una legislazione che interferiva con il funzionamento del mercato del se si esclude il caso dell'Africa, la produzione alimentare ha tenuto ...
Leggi Tutto
żulu (o żulù) s. m. e f. e agg. [dal bantu umuzulu, pl. amazulu; la pron. żulù, pur essendo molto diffusa, è meno corretta e riproduce il fr. zoulou]. – 1. Nome degli appartenenti a un gruppo etnico di lingua bantu del Natal, nella Repubblica...
sudafricano
(o sud-africano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Africa del Sud, dell’Africa meridionale: territorî s.; coste s.; la Repubblica Sudafricana; o che abita, che vive nell’Africa del Sud: popolazioni s.; come sost.: un s., una sudafricana;...