Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] con un clima simile a quello del Centro-Sud italiano e prodotti di qualità , la Sicilia, Malta e l’Africa settentrionale (Marocco, Tunisi), con Candia dopo aver proclamata la repubblica, si decisero a riconoscere la sovranità del re di Francia. Solo ...
Leggi Tutto
Alani
I. Erdélyi
Stirpe indoeuropea appartenente al ramo nomade, scitosarmatico, degli Irani. Il popolo degli A. viene menzionato a partire dal sec. 1° d.C. nelle fonti dell'Antichità. In quell'epoca [...] del Caucaso costituivano l'esteso territorio di insediamento degli A., che da qui erano soliti intraprendere spedizioni militari verso il Sud anche nell'Africadel Nord. del popolo alano era situato molto più a E, nel territorio dell'attuale repubblica ...
Leggi Tutto
botanica Pianta r. (o rupicola) Pianta adattatasi a vivere su affioramenti rocciosi, affondando le radici in fessure (casmofita) o su piccole cenge e accumuli di sfatticcio derivante dallo sgretolamento [...] famose sono, in Francia, le grotte situate nell’area sud-occidentale (Vallon-Pont-d’Arc) e nella zona di Africa, sono frequentissime le manifestazioni di arte parietale nel Sahara e nella parte meridionale del continente (Zimbabwe, Repubblica ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] e di topografia romana. L'angolo sud-ovest del Palatino, in Annali della Società degli resti a N del vicus Iugarius. Verso la fine della Repubblica aveva però C., una casa.
Sepolcro di Scipione (l'Africano): v. oltre Meta Romuli; la tomba si chiamò ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] modi del tutto peculiari. Fu poi nell'ultimo secolo Repubblica, dalla metà del , in Kuml, 1960, p. 153 ss.
Africa (Sahara libico e algerino): E. F. Gautier R. Mauny, Monnaies antiques trouvées en Afrique au Sud du limes romain, in Libyca, IV, 1956, p ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] mercantili ed agricoli. Invece a sud delle Alpi, nella posa in loro impiego, ben attestato sia nell'Africadel Nord che in Gallia, è poco Repubblica; qui si riuniva regolarmente anche il Consiglio degli Anziani. Solo con l'edificazione del ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] a dado della fine della Repubblica sono nelle necropoli ostiensi nelle province, particolarmente in Africa. La contemporanea trasformazione del m. a piramide per A. Mansuelli)
I. - India e Asia sud-orientale. - Il rito dell'incinerazione, introdotto ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] demolita o incorporata dalle case dei quartieri sud-occidentale (tra il Foro triangolare e Porta è la caccia grossa sulle arene d'Africa, nelle acque del Nilo o nell'Asia ancora misteriosa ( dell'ultima età della Repubblica e del I sec. dell'impero ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] m più in basso di quelli est e sud. Il corpo principale era diviso trasversalmente in che hanno caratterizzato gli ultimi decenni della repubblica e la prima età imperiale. È edilizia dell'Africa settentrionale che vede, nella seconda metà del II ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] resto del mondo cristiano, in Francia, Grecia, Dalmazia, Africa settentrionale mobilier liturgique nécessaire pour le baptême dans le Sud de la Gaule et l'Italie du Nord romanica religiosa nel territorio dell'antica repubblica senese, Parma 1962, pp. ...
Leggi Tutto
żulu (o żulù) s. m. e f. e agg. [dal bantu umuzulu, pl. amazulu; la pron. żulù, pur essendo molto diffusa, è meno corretta e riproduce il fr. zoulou]. – 1. Nome degli appartenenti a un gruppo etnico di lingua bantu del Natal, nella Repubblica...
sudafricano
(o sud-africano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Africa del Sud, dell’Africa meridionale: territorî s.; coste s.; la Repubblica Sudafricana; o che abita, che vive nell’Africa del Sud: popolazioni s.; come sost.: un s., una sudafricana;...