Sudan, Repubblicadel
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] sud per bloccare a Fashoda l’avanzata da ovest delle truppe guidate da J.-B. Marchand, frustrando definitivamente il progetto della Francia di stabilire una continuità territoriale fra il suo impero in Africa Occidentale e la costa orientale del ...
Leggi Tutto
Asia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il continente madre di grandi civiltà
Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] regioni dell'Asia di sud-ovest, al Medio Oriente e all'Africa settentrionale. Nei secoli 'impero e nel 1912 fu fondata la repubblica. In Asia la Prima guerra mondiale ebbe area ‒ composta da Giappone, Corea delSud, Singapore, Taiwan, parti della Cina ...
Leggi Tutto
FRESCURA, Bernardino
Paola Visocchi
Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera.
Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] del Novecento.
Tra il 1907 e il 1910 si recò più volte in America delSud operanti in America e in Africa e sulle vie di comunicazione a Milano solo una parte, quella relativa a Le repubblichedel rio della Plata, con la prefazione di O. Marinelli ...
Leggi Tutto
Ghana, Repubblicadel
Stato dell’Africa occid., affacciato sull’Atlantico. Noto in epoca coloniale come Costa d’Oro. Attraversato dal fiume Volta e caratterizzato da savane a N e foreste a S, il G. è [...] una dura sconfitta all’Asante, crearono nel Sud la Colonia della Costa d’oro, fissandone del Togoland britannico (➔ Togo) – assunse il nome di G., richiamandosi al più antico regno nero-africanodel non allineamento. Nel 1960 proclamò la Repubblica ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
La Nigeria ha scontato a lungo una condizione pressoché cronica di instabilità e conflittualità. Negli anni Sessanta l’esistenza stessa del paese venne messa in pericolo dalla [...] Olusegun Obasanjo, che figura oggi fra i grandi saggi dell’Africa. Chiamato nel 1976 a presiedere la giunta militare arrivata al potere o Quarta Repubblica. Nato nel sud-ovest, di lingua e cultura yoruba, era vicinissimo ai militari del nord per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] circa 500 km le estreme regioni sud-occidentali del paese, determinandovi condizioni ambientali particolarmente territori dell’Africa Occidentale francese divennero cittadini francesi e nel 1958 il N. diventò una repubblica indipendente nell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] sud-orientale del paese, dove giungono le ultime pendici settentrionali del massiccio guineano del resto dell’Africa Occidentale del Mali, scioltasi dopo due soli mesi. Nel 1960 il S. fu ammesso all’ONU come Stato a sé. Presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] Djouf, uno dei tratti più aspri del grande deserto africano, e verso SE domina la conca sud-occidentale della M. comprende parte della valle del Senegal, e beneficia delle acque del è divenuto presidente della Repubblica, riconfermato per un secondo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] del paese verso l’esterno è costituito dalla navigazione sull’Oubangui (porto fluviale a Bangui), mentre la capitale è anche dotata di un buon aeroporto.
Storia
Parte dell’Africa Equatoriale Francese (con il nome di Ubanghi-Sciari), la Repubblica ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] del 5° sec. e la metà del 6° sec.; vi opposero maggiore resistenza il Galles, a lungo celtico, e soprattutto la Scozia. Nel Sud Estremo Oriente e in Africa, nell’Oceano Indiano e sul Golfo di Guinea. L’assorbimento delle repubbliche boere (1899-1902) ...
Leggi Tutto
żulu (o żulù) s. m. e f. e agg. [dal bantu umuzulu, pl. amazulu; la pron. żulù, pur essendo molto diffusa, è meno corretta e riproduce il fr. zoulou]. – 1. Nome degli appartenenti a un gruppo etnico di lingua bantu del Natal, nella Repubblica...
sudafricano
(o sud-africano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Africa del Sud, dell’Africa meridionale: territorî s.; coste s.; la Repubblica Sudafricana; o che abita, che vive nell’Africa del Sud: popolazioni s.; come sost.: un s., una sudafricana;...