Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] caratterizzano l’Africa orientale.
La vasta unità morfologica del massiccio etiopico zone settentrionali a quelle centrali e sud-occidentali. Tale strategia, giustificata Repubblica Democratica Popolare d’E., con Menghistu presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] concentrate nella metà meridionale e sud-orientale del paese, e risentono meno delle Repubblica e del partito unico (PDCI), fondato nel 1946 come sezione locale del divenendo una specie di ‘vetrina’ del capitalismo africano. Il periodo di crescita ebbe ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] Repubblichedel Turkmenistan e dell’Uzbekistan, e nel 1929 la quella del Tagikistan. Nel 1936 furono create le Repubblichedel Kazakistan e del strategici (Corno d’Africa, Angola, Mozambico). Nel disimpegno sovietico dal Sud-Est asiatico favorì ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese [...] è la Repubblica Sudafricana, sud-orientale; organizzati in un regno fondato dalla dinastia Dlamini agli inizi del 18° sec., dovettero resistere alle mire espansionistiche dei gruppi vicini e in coincidenza con la colonizzazione europea dell’Africa ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] del 1931 veniva gradatamente attuata, affidando tutti i servizî delSud America alla Hamburg Süd, quelli dell'Africa alla Deutsche Afrika Linie; quelli del la liquidazione dei fidecommessi, che la repubblica di Weimar aveva soppresso solo teoricamente ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] programma di auto-sostegno introdotto nei villaggi delSud; ma la produzione, dopo aver superato i più modesti dell'Africa, il sostegno internazionale per un biennio alla presidenza della Repubblica Ali Mahdi. Contro tale designazione insorse ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. Al censimento del 1996 la popolazione risultava di 2.591.271 ab., ma secondo alcune stime è aumentata a 3.999.000 nel [...] demografico, dalle guerre civili che hanno interessato la Repubblicadel C. per lunghi anni, dal pesante indebitamento con delle esportazioni e il 60% del PIL) e di cui è il quarto produttore nell'Africa a suddel Sahara. Dopo il petrolio, la ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] con la Russia e con le quattro repubbliche ex sovietiche dell'Asia centrale per sono gli Stati Uniti (seguiti da Giappone e Corea delSud) a dominare il novero degli acquirenti e ad accusare centrale, Medio Oriente e Africa. Nel senso di una ...
Leggi Tutto
'
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810)
Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per [...] elevatissimo, la Repubblica Democratica del C. è uno dei paesi più popolosi del continente africano, ma presenta preferì circondarsi di collaboratori del suo stesso gruppo etnico (i Luba delSud-Est della Repubblica Democratica del C.), proibendo ogni ...
Leggi Tutto
TOGO (XXXIII, p. 968; App. III, 11, p. 958)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - La popolazione togolese è di 2,35 milioni di ab. (1977) che si distribuiscono su un territorio di 56.600 km2 con [...] mercato locale nelle altre (soprattutto a sud, dove il clima è più lavorazione della manioca, del caffè, dell'olio di Africa, ivi 1972.
Storia. - Conseguita l'indipendenza il 27 aprile 1960, sotto la guida di S. Olympio (presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
żulu (o żulù) s. m. e f. e agg. [dal bantu umuzulu, pl. amazulu; la pron. żulù, pur essendo molto diffusa, è meno corretta e riproduce il fr. zoulou]. – 1. Nome degli appartenenti a un gruppo etnico di lingua bantu del Natal, nella Repubblica...
sudafricano
(o sud-africano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Africa del Sud, dell’Africa meridionale: territorî s.; coste s.; la Repubblica Sudafricana; o che abita, che vive nell’Africa del Sud: popolazioni s.; come sost.: un s., una sudafricana;...