Zambia
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 866; V, v, p. 813; v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 607)
Geografia umana ed economica
di [...] geopolitiche dell'Africa centrale e meridionale (cambio di regime nella Repubblica Democratica del Congo, allentamento di liberazione, nati nei vicini regimi razzisti della Rhodesia delSud e del Sudafrica, e il suo United National Independence Party ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. Al censimento del 1996 la popolazione risultava di 2.591.271 ab., ma secondo alcune stime è aumentata a 3.999.000 nel [...] demografico, dalle guerre civili che hanno interessato la Repubblicadel C. per lunghi anni, dal pesante indebitamento con delle esportazioni e il 60% del PIL) e di cui è il quarto produttore nell'Africa a suddel Sahara. Dopo il petrolio, la ...
Leggi Tutto
'
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810)
Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per [...] elevatissimo, la Repubblica Democratica del C. è uno dei paesi più popolosi del continente africano, ma presenta preferì circondarsi di collaboratori del suo stesso gruppo etnico (i Luba delSud-Est della Repubblica Democratica del C.), proibendo ogni ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] con la Russia e con le quattro repubbliche ex sovietiche dell'Asia centrale per sono gli Stati Uniti (seguiti da Giappone e Corea delSud) a dominare il novero degli acquirenti e ad accusare centrale, Medio Oriente e Africa. Nel senso di una ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] richiedono, anche per le principali direttrici verso sud, importanti opere di manutenzione e di Africa South of the Sahara 1999, London 1998.
Storia
di Luisa Azzolini
B. Compaoré, presidente della Repubblicadel B. F., nata dal colpo di Stato del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] inclinato verso il centro, dove si trova il bacino del Kyoga. Verso O, al confine con la Repubblica Democratica del Congo, l’altopiano è delimitato dalla fossa tettonica dell’Africa orientale, con profondi bacini lacustri (Lago Edoardo e Lago ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] , lungo la piattaforma continentale marina, e a sud nel Paraná. L'industria automobilistica è la maggiore brasiliana, nell'Africa equatoriale, nelle presidente della Repubblica J. Sarney. L'inflazione, drasticamente ridotta nel corso del 1986, era ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] di questa, il 26 agosto del 2000, di A.S. Hasan alla presidenza della Repubblica. Emersero però assai precocemente la Per altro verso i movimenti islamici sembravano rappresentare nel Suddel Paese l'unico elemento di relativa stabilità, soprattutto ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] del Caucaso, all’indomani del conflitto russo-georgiano in Ossezia delSud, del colpo di stato del settembre del 1980 e del perdurare del contenzioso territoriale con la Repubblica Centrale e, ultimamente, dell’Africa. Nel perseguire tale politica, ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] fine del proprio mandato – hanno svolto un ruolo di mediazione in molte crisi continentali (Burundi, Repubblica Democratica del Congo, India, Cina e ora SudAfrica): un ulteriore segno dell’orientamento realista e multipolare del paese.
Il Sudafrica ...
Leggi Tutto
żulu (o żulù) s. m. e f. e agg. [dal bantu umuzulu, pl. amazulu; la pron. żulù, pur essendo molto diffusa, è meno corretta e riproduce il fr. zoulou]. – 1. Nome degli appartenenti a un gruppo etnico di lingua bantu del Natal, nella Repubblica...
sudafricano
(o sud-africano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Africa del Sud, dell’Africa meridionale: territorî s.; coste s.; la Repubblica Sudafricana; o che abita, che vive nell’Africa del Sud: popolazioni s.; come sost.: un s., una sudafricana;...