Liberia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 la popolazione ha raggiunto i 3.283.000 abitanti. Si calcola che, in [...] in questa parte dell'Africa fin dal 1821, del potere, Taylor ritenne di accrescere il proprio prestigio anche attraverso la destabilizzazione di Stati confinanti come la Repubblica ), il quale rapidamente conquistò il Sud-Est. Nell'agosto 2003, con ...
Leggi Tutto
Malawi
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 296; v. anche niassa, protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, ii, p. 263)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel [...] Sud che su un terzo delAfrica, in Political geography, 1999, 3, pp. 257-84.
Storia
di Emma Ansovini
La vita politica del M. è stata dominata per trent'anni da H.K. Banda, alla guida del paese fin dall'indipendenza (1964), presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(App. IV, iii, p.326; V, iv, p. 755)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
Secondo una valutazione delle Nazioni Unite, nel 1998 la [...] gruppo dei cinque paesi più poveri dell'Africa, e già all'inizio degli anni diamantifero di Bo, nel Suddel paese, tra miliziani di origine Repubblica. Il ritorno a un'amministrazione civile consentì l'inizio di difficili colloqui tra esponenti del ...
Leggi Tutto
Togo
Anna Bordoni
Emma Ansovi
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale. All'ultimo censimento ufficiale (1981) la popolazione risultava pari a 2.703.250 ab., ma, [...] 'introduzione del multipartitismo, quando per ben tre volte era stato eletto presidente della Repubblica in politico-geografica del Paese, con il Nord, a prevalente etnia Kabyé (la stessa del presidente), favorevole al governo, e il Sud vicino all' ...
Leggi Tutto
Gibuti, Repubblica di
Paolo Migliorini e Martina Teodoli
(App. V, ii, p. 446; v. afar e issa, territorio francese degli, App. IV, i, p. 47)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione [...] e condizioni economiche
Situata nel Corno d'Africa, all'ingresso meridionale del Mar Rosso, la Repubblica di G. confina a nord con l'Eritrea, a nord, ovest e sud con l'Etiopia e a sud-est con la Somalia. È costituita da un territorio desertico di ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] del male', nel quadro del passaggio dall'antagonismo Est-Ovest allo scontro tra Nord e Sud: un SudAfrica Nera e nel Sudest asiatico l'avanzata islamica avvenne invece lungo le vie del la proclamazione della repubblica, l'abolizione del califfato (1924 ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] clero indigeno nelle Americhe, in Africa ed in Asia. L' dall'agosto 1639 sino alla fine del 1640), alla Spagna (1638-1642) ed alla Repubblica di Lucca, che U. colpì gli acquisti di feudi sparsi per il Lazio a sud, ad est ed a nord-est di Roma. ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] -Pierre-et-Miquelon erano veri e propri dipartimenti della Repubblica e tutti, tranne l'Algeria, conservarono tale condizione Marocco. Altrove, specialmente in tutta l'Africa a suddel Sahara e nella zona del Pacifico, la penetrazione economica e i ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] seminari regionali, soprattutto nel centro-sud, affidati per l'insegnamento al si svolse la visita a Roma del presidente della Repubblica francese, E. Loubet, un gesto Ottocento aveva visto l'espansione in Africa, ora ci si orientava sull'Asia ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] di fronteggiare minacce da sud sui lunghissimi confini caucasico kton di potenza può variare, a seconda del tipo di reazione di fusione, da circa suoi esperimenti. La Repubblica Sudafricana ha dichiarato 1995) e per l'Africa (aprile 1966); nel marzo ...
Leggi Tutto
żulu (o żulù) s. m. e f. e agg. [dal bantu umuzulu, pl. amazulu; la pron. żulù, pur essendo molto diffusa, è meno corretta e riproduce il fr. zoulou]. – 1. Nome degli appartenenti a un gruppo etnico di lingua bantu del Natal, nella Repubblica...
sudafricano
(o sud-africano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Africa del Sud, dell’Africa meridionale: territorî s.; coste s.; la Repubblica Sudafricana; o che abita, che vive nell’Africa del Sud: popolazioni s.; come sost.: un s., una sudafricana;...