Malawi
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 296; v. anche niassa, protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, ii, p. 263)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel [...] Sud che su un terzo delAfrica, in Political geography, 1999, 3, pp. 257-84.
Storia
di Emma Ansovini
La vita politica del M. è stata dominata per trent'anni da H.K. Banda, alla guida del paese fin dall'indipendenza (1964), presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(App. IV, iii, p.326; V, iv, p. 755)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
Secondo una valutazione delle Nazioni Unite, nel 1998 la [...] gruppo dei cinque paesi più poveri dell'Africa, e già all'inizio degli anni diamantifero di Bo, nel Suddel paese, tra miliziani di origine Repubblica. Il ritorno a un'amministrazione civile consentì l'inizio di difficili colloqui tra esponenti del ...
Leggi Tutto
Mali
Riccardo Martelli ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato interno dell'Africa nord-occidentale. La popolazione ammontava a 9.790.492 ab. al censimento del 1998 [...] suddel limite del deserto, le periodiche invasioni delle cavallette (particolarmente grave quella del 2003-04, la peggiore dopo quella del il M. è dal 2000 il terzo produttore africano, dopo la Repubblica Sudafricana e il Ghana: nel 2002 esso ...
Leggi Tutto
Togo
Anna Bordoni
Emma Ansovi
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale. All'ultimo censimento ufficiale (1981) la popolazione risultava pari a 2.703.250 ab., ma, [...] 'introduzione del multipartitismo, quando per ben tre volte era stato eletto presidente della Repubblica in politico-geografica del Paese, con il Nord, a prevalente etnia Kabyé (la stessa del presidente), favorevole al governo, e il Sud vicino all' ...
Leggi Tutto
Gibuti, Repubblica di
Paolo Migliorini e Martina Teodoli
(App. V, ii, p. 446; v. afar e issa, territorio francese degli, App. IV, i, p. 47)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione [...] e condizioni economiche
Situata nel Corno d'Africa, all'ingresso meridionale del Mar Rosso, la Repubblica di G. confina a nord con l'Eritrea, a nord, ovest e sud con l'Etiopia e a sud-est con la Somalia. È costituita da un territorio desertico di ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] di fronteggiare minacce da sud sui lunghissimi confini caucasico kton di potenza può variare, a seconda del tipo di reazione di fusione, da circa suoi esperimenti. La Repubblica Sudafricana ha dichiarato 1995) e per l'Africa (aprile 1966); nel marzo ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] con un clima simile a quello del Centro-Sud italiano e prodotti di qualità , la Sicilia, Malta e l’Africa settentrionale (Marocco, Tunisi), con Candia dopo aver proclamata la repubblica, si decisero a riconoscere la sovranità del re di Francia. Solo ...
Leggi Tutto
Grecia
Stato dell’Europa merid., che comprende la parte merid. della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. L’insieme delle isole occupa 1/5 dell’intera superficie. [...] imprigionato; invece la rivolta nel Sud aveva esito fortunato; al comando l’Africa dalle forze dell’Asse, prese vigore nella seconda metà del 1943 proposta di ridimensionamento dei poteri del presidente della Repubblica e le dimissioni per protesta ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, quelle settentrionali dell’Africa e quelle occidentali dell’Asia. Per la sua posizione, il M. ha visto fiorire civiltà sulle sue [...] Repubblica di Genova. Le scoperte geografiche insidiarono al principio del sec. 16° la centralità del sua influenza all’Africa settentrionale con l’ sud dell’area di interessi della NATO, con una crescita conseguente dell’importanza del M. e del ...
Leggi Tutto
Gabon
Stato dell’Africa equatoriale con capitale a Libreville. Scarsamente popolato e con un’estrema frammentazione linguistica, il G. vide migrazioni di gruppi bantu a partire almeno dal 500 a.C. fino [...] costa dal tardo 15° sec., quando il Suddel G. era controllato dal Loango. Area di Congo francese e nel 1910 all’Africa equatoriale francese. Area di grandi guida del Bloc démocratique gabonais (BDG) di Leon M’ba, presidente della Repubblica dal ...
Leggi Tutto
żulu (o żulù) s. m. e f. e agg. [dal bantu umuzulu, pl. amazulu; la pron. żulù, pur essendo molto diffusa, è meno corretta e riproduce il fr. zoulou]. – 1. Nome degli appartenenti a un gruppo etnico di lingua bantu del Natal, nella Repubblica...
sudafricano
(o sud-africano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Africa del Sud, dell’Africa meridionale: territorî s.; coste s.; la Repubblica Sudafricana; o che abita, che vive nell’Africa del Sud: popolazioni s.; come sost.: un s., una sudafricana;...