Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] brabantina’ che costituì il paese nella repubblica degli Stati Uniti del Belgio (États Belgiques Unis): il contrasto una parte dell’Africa orientale tedesca (da aggiungere al Congo, colonia dal 1908). L’introduzione del suffragio universale maschile ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] del Mediterraneo una considerevole funzione: sia in relazione al controllo dei traffici sulla rotta fra l’Africa sua economia, e il Sud dell'isola, insieme Unione Democratica per la Repubblica), riconfermato poi alle successive del 2006, sostenuto da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] bovino, vivono nella sezione sud-occidentale del paese e sconfinano pure il tè (il K. ne è il primo produttore africano e il quarto mondiale, con 295.000 t). L proclamò repubblica (nell’ambito del Commonwealth) – divenne presidente. La politica del K. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] : più della metà del territorio è al di africano dopo la Repubblica Sudafricana. Notevoli sono i giacimenti di manganese, sfruttati nell’entroterra di Takoradi, e più ancora quelli di bauxite, presenti soprattutto in un’ampia area a ovest e a sud ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] allo sbarco di popolazioni dell’Asia sud-orientale sulla costa orientale, come pare decolonizzazione dell’Africa occidentale ed equatoriale francese. Nel referendum del 1958 possibilità del Parlamento di destituire il presidente della Repubblica. Nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] (1804) con il nome di Repubblica di Haiti.
Liquidata l’oligarchia bianca morte di oltre duemila persone nel Suddel Paese. Nel marzo 2024, a seguito che svolse una funzione di recupero dell’Africa ancestrale e del vudù con il saggio Ainsi parla l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] al gruppo dei cinque Stati più poveri dell’Africa. Stime della Banca Mondiale attribuivano alla S dell’area sud-orientale del paese, che copre il 29% del territorio nazionale, fu eletto alla presidenza della Repubblica; la sua amministrazione si rivelò ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] km; quella dall’estremità meridionale dell’Africa è di quasi 4000.
Storia dell’ E.
In prossimità del Polo Sud è stata rilevata la temperatura media annua più bassa del globo (−76 ° Uniti, URSS), più la Repubblica Sudafricana. I firmatari si sono ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] Africa settentrionale verso i Paesi europei che di tale energia sono grandi consumatori. Anche altri flussi hanno direzioni costanti: in particolare quelli di prodotti agricoli e di migranti da sud già citata Repubblica turca di Cipro del Nord. Infine ...
Leggi Tutto
GABON (XVI, p. 238; App. III, 1, p. 695)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale (indipendente dal 17 agosto 1960), in cui il capo dello stato, eletto a suffragio universale [...] alle regioni di nord-est e di sud-est. È stata aperta anche la strada vice-presidente del Consiglio dal novembre 1966 e vice-presidente della repubblica dal marzo superiore a quello medio in Africa; nelle elezioni del febbraio 1973 Bongo è stato ...
Leggi Tutto
żulu (o żulù) s. m. e f. e agg. [dal bantu umuzulu, pl. amazulu; la pron. żulù, pur essendo molto diffusa, è meno corretta e riproduce il fr. zoulou]. – 1. Nome degli appartenenti a un gruppo etnico di lingua bantu del Natal, nella Repubblica...
sudafricano
(o sud-africano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Africa del Sud, dell’Africa meridionale: territorî s.; coste s.; la Repubblica Sudafricana; o che abita, che vive nell’Africa del Sud: popolazioni s.; come sost.: un s., una sudafricana;...