Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] formata da 15 membri – gli ex paesi del blocco sovietico (Bulgaria, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia e Ungheria) e i emergenza umanitaria del Nord Africa
Nei primi mesi del 2011, migliaia di persone della sponda suddel Mediterraneo si ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] , la Repubblica Popolare Cinese del disimpegno americano in alcune aree del mondo, nell’attuale sistema internazionale sono emersi vari processi di regionalizzazione. Alcune regioni – come il Caucaso meridionale, l’Asia sud-orientale, il Nord Africa ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] minimo, e in particolare in Africa, dove ancora nel primo decennio del 21° secolo si muore molto del figlio unico
La ‘politica del figlio unico’, adottata dalla Repubblica differenze tra i paesi del Nord e delSuddel mondo derivano dal fatto che ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] del nord e delsud, non si registrano più quei movimenti di popolazione sud dei paesi poveri del Mediterraneo, dell'Africa subsahariana e dell'Asia del presidente della Repubblica, su proposta del Ministero dell'Interno, sentito il parere del ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] Africa occidentale).
Questi gruppi hanno stabilito i loro quartieri generali nelle zone del goduto dell’attivo sostegno dell’Iran. La Repubblica Islamica ha cercato di mantenere teso l come l’India e la Corea delSud). In otto giorni di conflitto tra ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] dalla Corea delSud all’India, naturalmente.
Il tratto più vistoso che ha contrassegnato il 2012 della Repubblica Popolare sta rischioso fare affidamento su regimi autocratici e dittatoriali in Africa e nel Medio Oriente: nel 2012 a esercitare una ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i [...] Africa). Alle proposte del G4 si oppongono diversi fronti di stati, il più importante dei quali è il cosiddetto Uniting for Consensus, alla cui testa figurano l’Italia, il Messico, il Pakistan, l’Argentina e la Corea delSud nuova Repubblica Federale ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] Africa). Alle proposte del G4 si oppongono diversi fronti di stati, il più importante dei quali è il cosiddetto ‘Uniting for Consensus’, alla cui testa figurano l’Italia, il Messico, il Pakistan, l’Argentina e la Corea delSudRepubblica Federale ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] Un protagonista attivo della nuova trasversalità sud-suddel Bric. Un protagonista che si nel Golfo del Bengala, nel Golfo Persico, in Nord Africa e in Sudan parte della missione Monuc nella Repubblica Democratica del Congo, 2600 nella missione Unmis ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Federale di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime [...] del Golfo Persico, Yemen, SudAfrica ed Egitto. La carestia che ha colpito il Corno d’Africa e in particolare la Somalia nella seconda metà del inglese l’indipendenza della Repubblicadel Somaliland, secedendo dalla Repubblica di Somalia. Il nuovo ...
Leggi Tutto
żulu (o żulù) s. m. e f. e agg. [dal bantu umuzulu, pl. amazulu; la pron. żulù, pur essendo molto diffusa, è meno corretta e riproduce il fr. zoulou]. – 1. Nome degli appartenenti a un gruppo etnico di lingua bantu del Natal, nella Repubblica...
sudafricano
(o sud-africano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Africa del Sud, dell’Africa meridionale: territorî s.; coste s.; la Repubblica Sudafricana; o che abita, che vive nell’Africa del Sud: popolazioni s.; come sost.: un s., una sudafricana;...