Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] allo sbarco di popolazioni dell’Asia sud-orientale sulla costa orientale, come pare decolonizzazione dell’Africa occidentale ed equatoriale francese. Nel referendum del 1958 possibilità del Parlamento di destituire il presidente della Repubblica. Nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] (1804) con il nome di Repubblica di Haiti.
Liquidata l’oligarchia bianca morte di oltre duemila persone nel Suddel Paese. Nel marzo 2024, a seguito che svolse una funzione di recupero dell’Africa ancestrale e del vudù con il saggio Ainsi parla l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] al gruppo dei cinque Stati più poveri dell’Africa. Stime della Banca Mondiale attribuivano alla S dell’area sud-orientale del paese, che copre il 29% del territorio nazionale, fu eletto alla presidenza della Repubblica; la sua amministrazione si rivelò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] Djouf, uno dei tratti più aspri del grande deserto africano, e verso SE domina la conca sud-occidentale della M. comprende parte della valle del Senegal, e beneficia delle acque del è divenuto presidente della Repubblica, riconfermato per un secondo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] del paese verso l’esterno è costituito dalla navigazione sull’Oubangui (porto fluviale a Bangui), mentre la capitale è anche dotata di un buon aeroporto.
Storia
Parte dell’Africa Equatoriale Francese (con il nome di Ubanghi-Sciari), la Repubblica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese [...] è la Repubblica Sudafricana, sud-orientale; organizzati in un regno fondato dalla dinastia Dlamini agli inizi del 18° sec., dovettero resistere alle mire espansionistiche dei gruppi vicini e in coincidenza con la colonizzazione europea dell’Africa ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] a ovest, alle riserve di Ruaha e di Selous a sud (in quest'ultima riserva si calcola che vivano 32.000 elefanti rispettivamente con il 71,7% e il 67% dei voti, mentre i due candidati del CUF, I.H. Lipumba e S.S. Hamad, avevano conquistato il 16,3% ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] canale Toshka nel profondo Sud. Il canale al-Salām, che convoglierà l'acqua del Nilo nella penisola del Sinai, è già Nel settembre 1999 M.Ḥ. Mubārak veniva riconfermato presidente della Repubblica. Il suo quarto mandato coincise con uno dei periodi ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] di questa, il 26 agosto del 2000, di A.S. Hasan alla presidenza della Repubblica. Emersero però assai precocemente la Per altro verso i movimenti islamici sembravano rappresentare nel Suddel Paese l'unico elemento di relativa stabilità, soprattutto ...
Leggi Tutto
Liberia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 la popolazione ha raggiunto i 3.283.000 abitanti. Si calcola che, in [...] in questa parte dell'Africa fin dal 1821, del potere, Taylor ritenne di accrescere il proprio prestigio anche attraverso la destabilizzazione di Stati confinanti come la Repubblica ), il quale rapidamente conquistò il Sud-Est. Nell'agosto 2003, con ...
Leggi Tutto
żulu (o żulù) s. m. e f. e agg. [dal bantu umuzulu, pl. amazulu; la pron. żulù, pur essendo molto diffusa, è meno corretta e riproduce il fr. zoulou]. – 1. Nome degli appartenenti a un gruppo etnico di lingua bantu del Natal, nella Repubblica...
sudafricano
(o sud-africano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Africa del Sud, dell’Africa meridionale: territorî s.; coste s.; la Repubblica Sudafricana; o che abita, che vive nell’Africa del Sud: popolazioni s.; come sost.: un s., una sudafricana;...