L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] in paesi quali il Ciad, l'Angola e la Repubblicadel Congo costituisce un tributo archeologico al conflitto o al malgoverno sfruttati anche i giacimenti auriferi dello Zimbabwe e delTransvaal settentrionale e che pertanto le regioni interne dell ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] nel XVI sec. d.C., la sua influenza si estendeva dall'attuale Repubblicadel Benin, a ovest, fino al fiume Niger a est. Questo stato tra la sua ceramica e quella dello Zimbabwe e delTransvaal settentrionale. La cultura Toutswe doveva infatti agire da ...
Leggi Tutto
Orange, Stato libero dell'
Orange, Stato libero dell’
Repubblica boera (➔ ) nell’od. Sudafrica. Dopo il 1836 coloni boeri si insediarono tra i fiumi Orange e Vaal e resistettero poi agli inglesi, che [...] ), ma ripetute e crescenti tensioni con gli inglesi condussero alla del 1899-1902. Lo Stato libero dell’O. fu sconfitto, insieme all’alleata Repubblica sudafricana (Transvaal), perdendo l’indipendenza e vedendosi annesso ai domini britannici. Con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] una boscaglia di essenze xerofile.
Il quadro etnico del M. è dominato dai Bantu, nell’ambito gas naturale, esportato nella Repubblica Sudafricana con un gasdotto provincia sudafricana denominata Stato Libero (già Transvaal) e allo Zimbabwe, la cui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese [...] più notevole è l’Umbuluzi) che hanno origine nel Transvaal e attraversano il territorio prima di sboccare nell’Oceano Indiano riscontrano strette affinità con i vicini Zulu del Natal (Repubblica Sudafricana). Sono agricoltori e pastori, ...
Leggi Tutto
Johannesburg
Città della Repubblica Sudafricana, nel Transvaal, situata sull’altopiano del Witwatersrand (Rand). Fondata nel 1886 in seguito alla scoperta dei giacimenti d’oro e diamanti del Rand, conobbe [...] divenuta il massimo centro dell’industria aurifera e in generale dell’economia del Paese. La popolazione nera, che costituisce oltre i 2/3 del totale, risiede specialmente in grandi insediamenti satelliti (➔ Soweto), principali luoghi di radicamento ...
Leggi Tutto
Regione storica del Sudafrica, estesa quasi interamente tra il fiume Vaal a O e a N e il fiume Orange a S. Abitata da tribù seminomadi di Bantu, la regione conobbe dopo il 1836 un massiccio insediamento [...] del Capo per sottrarsi alle vessazioni dell’amministrazione britannica. Nel 1848 sul territorio fu dichiarata la sovranità inglese, durata sino al riconoscimento dell’indipendenza di una Repubblica i Boeri. Legato al Transvaal da un trattato di ...
Leggi Tutto
Smithfield Cittadina della Repubblica Sudafricana, nell’Orange.
Dalla località prende il nome un’industria di tipo microlitico, diffusa nel bacino del Vaal e lungo il corso superiore dell’Orange. Sviluppatasi [...] fa, si articola in varie fasi, l’ultima delle quali è caratterizzata da manufatti di osso e ceramica. Si attribuisce ai portatori di questa cultura, ritenuti gli antenati degli attuali Boscimani, buona parte dell’arte rupestre del Natal e Transvaal. ...
Leggi Tutto