MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] di fuggirne alla volta di Napoli, compose in poco più di sette mesi (dal 1° gennaio all’agosto del 1589) la Repubblica di Venezia, il Duca di Savoia, le ProvinceUnite d’Olanda, l’Inghilterra e l’unione protestante di Halle, in previsione della ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Francesco
Ignazio Veca
ORIOLI, Francesco. – Nacque a Vallerano (Viterbo), il 18 marzo 1783, da Giovanni, medico di campagna, e da Caterina Valeri.
Dopo una prima educazione in scuole pubbliche [...] sette figli, tra cui Gaspare, che studiò medicina a Roma. Ottenuta la laurea in medicina e il privilegio delladellaRepubblica romana. Dopo la caduta dellaRepubblica, fu chiamato dall’occupante francese a far parte della e delleProvincieUnite del ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Vincenzo
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] dopo ministro della Guerra nel governo provvisorio delleProvinceUnite e nel dopo la proclamazione dellaRepubblica Romana al pp. 120, 132, 142-145, 169 s.; I. Rinieri, Le sette in Italia dopo la Restaurazione del 1815. La congiura di Macerata (1817 ...
Leggi Tutto
MARANESI, Pietro
Giuseppina Lupi
Nacque a Mirandola, presso Modena, il 22 giugno 1772 da Fiorano e da Antonietta Giordani. Nel 1785 fu ammesso come soldato nell'esercito del Ducato estense, nel quale [...] volontario nella milizia dellaRepubblica Cisalpina e successivamente in e ministro della Guerra per le Provinceunite di Modena e , Dei processi e delle sentenze contra gl'imputati di lesa maestà e di aderenza alle sette prescritte negli Stati di ...
Leggi Tutto
SURIAN, Cristoforo
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia, il 20 dicembre 1570, da Antonio di Giovanni e da Maria Badoer.
Un ramo della famiglia appartenne al patriziato, [...] ’adesione alle tesi propugnate dalla Repubblica e assoldare 3000 fanti condotti della Serenissima, Tommaso Contarini, per rallegrarsi della tregua stipulata fra le ProvinceUnite oltra sei o sette milliona del donativo ordinario dell’Indie che si fa ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] sollecitudine, viaggiò per le province e nell'estate tornò alla presidenza dellaRepubblica francese, della documentazione ricordiamo G. Paladino, Il 15 maggio del 1848in Napoli, Milano-Roma-Napoli 1920, e Id., Ilprocesso per la setta l'"Unità ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] dell'insurrezione in massa dei contadini delleprovince di setta impone. Il contenuto programmatico concreto dellasetta alla proclamazione dellarepubblica. In tal Paris 1941, ad Indicem, e Unità batava e unità italiana all'epoca del Direttorio, in ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] nella piccola borghesia dellaprovincia italiana).
La : «Queste [sette] società acquistavano il quel viaggio negli Stati Uniti che progettava da quarant’anni -documentaria sotto l’alto patronato della Presidenza dellaRepubblica, Roma 1995 (in partic. ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] confronti dellasetta era ambivalente, frutto della sua Vizille, i tre ordini dellaprovincia del Delfinato redassero il controproporre come compenso la Repubblica di Genova, suscitando la du schisme et sur l'unité catholique (scritta nel 1810, ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] C.L.N. delleprovincedell'Italia occupata, ma come unitàdell'opera del governo B. dal 3 sett. 1943 alla liberazione di Roma (5 giugno 1944). Fra le più recenti ricostruzioni degli avvenimenti del 1943-44, vedi F. W. Deakin, Storia dellarepubblica ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...