FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] sollecitudine, viaggiò per le province e nell'estate tornò alla presidenza dellaRepubblica francese, della documentazione ricordiamo G. Paladino, Il 15 maggio del 1848in Napoli, Milano-Roma-Napoli 1920, e Id., Ilprocesso per la setta l'"Unità ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] non si ha conferma di suoi esperimenti. La Repubblica Sudafricana ha dichiarato nel 1993 di aver costruito Uniti e URSS avevano già firmato (luglio 1991) il trattato START I (Strategic arms reduction talks I) per la riduzione entro sette anni delle ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] dell'insurrezione in massa dei contadini delleprovince di setta impone. Il contenuto programmatico concreto dellasetta alla proclamazione dellarepubblica. In tal Paris 1941, ad Indicem, e Unità batava e unità italiana all'epoca del Direttorio, in ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] province di Tokhar, Badakhshan e Kapisa, e inoltre la valle di Panjsher), rimasta sotto il controllo dei loro avversari del Fronte unito islamico per la salvezza dell'Afghanistan (UIFSA).
Leader politico dello rifugiati dellerepubblichedell'Asia ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] C.L.N. delleprovincedell'Italia occupata, ma come unitàdell'opera del governo B. dal 3 sett. 1943 alla liberazione di Roma (5 giugno 1944). Fra le più recenti ricostruzioni degli avvenimenti del 1943-44, vedi F. W. Deakin, Storia dellarepubblica ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] il Comitato centrale dell'Alleanza per le province meridionali, costituito da il 2 sett. 1921. La morte non interruppe il dialogo della Rivista popolare A. A. Mola, Storia della massoneria ital. dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] nuove giurisdizioni sulle diverse "province" (con le rispettive dipendenze della stessa massoneria. Con l'Unità, quando l'associazionismo settario a fini patriottici si è logorato, la m. riappare chiamata, specie dopo l'avvento della Terza Repubblica ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] della Lotaringia, dell'Alsazia, del Sudtirolo, infine l'Austria, ampie parti della Slovenia e la Repubblica Ceca.
Come nel resto dell generale per la provincia tedesca del loro unità Enrico con Margherita, maggiore di sette anni, figlia di Leopoldo VI ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] delle modifiche introdotte negli Stati preunitari, ma furono estesi automaticamente, nel 1866 e nel 1870, alle province per certi aspetti, degli Stati Uniti, dove il tentativo secessionista dellerepubbliche meridionali aveva provocato una guerra ...
Leggi Tutto
Figlio (Leeuwarden 1711 - L'Aia 1751) di Giovanni Guglielmo Friso, principe di Nassau-Dietz, fu il primo statolder a riunire (1747) tutte e sette le provincedellarepubblica sotto il proprio governo. [...] Attuò diverse riforme, tra cui l'abolizione del sistema d'appalto delle imposte. ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...