. Con questo nome, o con quelli di "chiesa anglicana" o "chiesa d'Inghilterra" (church of England) si designa, in senso stretto, il complesso delle due provincie ecclesiastiche di Canterbury e York. Ma [...] quale epoca la recente separazione delle diocesi scozzesi dalla provincia di York l'aveva che fu effettuata nel 1554. . Sette vescovi nominati durante lo scisma furono stessa sorte sul patibolo. La repubblica allora istituita e il despotismo militare ...
Leggi Tutto
TAGIKISTAN (A. T., 92 e 103-104)
Giorgio Pullè
Con questo nome si suole indicare la repubblica federata dei Tagiki (Avtonommaja Tadžikskaja S.S. Respublika), una dellesette che fanno parte dell'U.R.S.S. [...] 'Alai; incuneandosi, in direzione di nord-est, entro il territorio dell'Uzbekistan, occupa una parte della conca della Fergana. Come avviene per altre repubbliche e provincie autonome dell'U.R.S.S., l'unità territoriale del Tagikistan risponde non ...
Leggi Tutto
VASA (finn. Vaasa; A. T., 68)
Umberto Toschi
Città della Finlandia, capoluogo dellaprovincia omonima, situata a 63° 5′ lat. N. e a 21° 36′ long. E., sulla costa finlandese occidentale, in corrispondenza [...] km. al massimo. La superficie è di 41.348 kmq. (un decimo dellarepubblica), di cui 3020 (7%) occupati dalle acque, cifra esigua nei confronti delle altre provincie. Il paese si stende infatti in prevalenza su una larga piattaforma costiera intorno ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] dall’inizio delle repressioni del regime siriano contro la popolazione. Secondo dati governativi, i profughi giunti in Turchia dalla primavera del 2011 ammontavano ad inizio 2013 a circa 151.000, ospitati in 14 campi allestiti in setteprovincie del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Era una palese intrusione nella sovranità dellaRepubblica. Al contrario di Genova, opera era, in effetti, suddivisa in venti Provincie e diocesi che mancavano d’ogni riferimento ai successione e in quella dei Sette anni, dando vigore alle correnti ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] nel corso della quale l'Unione Sovietica appoggiò la repubblica, mentre la secondo posto sta l'Unione Sovietica con sette milioni e mezzo di morti; la Iugoslavia minoranza secessionista; così, ad esempio, la provincia del Katanga tra il 1960 e il 1964 ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] mondo dellesette che nelle Romagne della Restaurazione 1849 poco prima della caduta dellaRepubblica.
Dopo la creazione della Consulta di Stato a Torino i risultati della votazione per l'annessione delleProvincedell'Emilia, presentandoli il ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] agrari della sua provincia e delle altre provincie emiliane; 92-93 (sub voce Guerra, arte della); Sette anni di politica aeronautica (1927-1933), Dalla crisi del primo dopoguerra alla fondazione dellaRepubblica,in Storia d'Italia, coordinata da N ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] la Germania e gli Alleati e il 12 fu proclamata la repubblica tedesca. Le operazioni erano finite: solo la permanenza di Hindenburg parlamentari e rappresentanti di associazioni delleprovincie invase; e sette giorni dopo un decreto luogotenenziale ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] 123 la pace con Osroe e, poiché la provincia romana d'Armenia non era durata che tre anni l'effettivo capo dello stato. Un suo tentativo di stabilire la repubblica in quell'anno Dabistān al-madhāhib "Scuola dellesette religiose", compilazione d'un ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...