FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] sette fascicoli , decreti, nomine ecc. del Governo provvisorio dellaRepubblica veneta…, Venezia 1848, I, 2, pp della lirica veneziana, III, Venezia 1959, pp. 149-162; F. Schroeder, Rep. genealogico delle famiglie confermate nobili… nelle provincie ...
Leggi Tutto
DIONISI, Giovan Jacopo (Gian Iacopo, Gian Giacomo)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque postumo a Verona il 22 luglio 1724 (quasi tutte le fonti danno erroneamente 1734) dal marchese Giovan Iacopo, veronese, [...] ed artisti più illustri delleprovincie venez. che fiorirono nel sec. XVIII, Venezia 1822-24, pp. n.n.; A. Lombardi, Storia della letter. ital. nel sec. XVIII, Venezia 1832, III, 6, pp. 261 s.; G. Dandolo, La caduta dellaRepubblica di Venezia e i ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Di Cesare), Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nacque a Napoli il 5 genn. 1777, da Ottaviano - che svolse professione di giurista ma fu anche poeta e letterato, iscritto nell'Arcadia reale [...] quanto fu nominato segretario di legazione dellaRepubblica cisalpina prima a Genova e poi Ottaiano. Dal matrimonio nacquero sette figli, di cui solo inviato dal governo costituzionale come intendente nella provincia di Bari, ma ben presto si dimise ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Antonio
Eugenio Ragni
Nacque il 17 genn. 1818 a Modena da Giuseppe e da Teresa Tavernarini. A diciassette anni dovette interrompere gli studi regolari, costretto dalle precarie condizioni [...] di nuovo materiale per la Storia dellaRepubblica fiorentina. Dei Pensieri morali il C e memorie delle RR. Deputazioni di storia patria per le provincie modenesi e Pistoia (ibid. 1865), Il Libro dei Sette Savi in una versione tratta da un codice ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...