GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] dellaRepubblica, coscienti della popolarità e diffusione delle opere dell di Francia, parve essere confermato sette anni dopo, quando Enrico II di Paolo III per L. G., in Arch. stor. per la provincia di Salerno, n.s., III (1935), pp. 230-238; Id., ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] pontefice il 18 sett. 1437. Nel successivo , p. 510; I Libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia, a cura di R. delle costumanze della corte di Ferrara al tempo di N. III. 1393-1442, in Atti e mem. della R. Deput. di storia patria per le provincie ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] Chiesa.
Dal matrimonio nacquero sette figli: Alvise, Giambattista (1564 al governo d'alcune nostre Provincie" (cc. 48 s.). Il marittima, nov. 1903, pp. 4 ss.; I libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VII, ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] osservazioni" della sua "debolezza" su di un "governo" eretto sulle "rovine di tanti regni e provincie" Correr, XXXII/1885 e LXXV/2638. Esame ist. pol. di cento soggetti dellaRepubblica, Ibid., Mss. Gradenigo Dolfin, 15, pp. 161-163; larelazione di ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] lo Stato sabaudo e la Repubblica di Genova): il duca ne trascorso nell'ambasciata "un anno e meso e sette giorni" (Promis, 1879, p. 410), ma Alliaudi); F.A. Della Chiesa, Corona reale di Savoia o sia relatione delleprovincie e titoli ad essa ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] delle vicende belliche, mentre l'unica questione di un certo rilievo concernente la Repubblica fu la richiesta francese, inoltrata appunto tramite l'ambasciatore veneziano, di sospendere pro tempore il decreto del 7 settprovincia". Poi la morte della ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] sette fascicoli , decreti, nomine ecc. del Governo provvisorio dellaRepubblica veneta…, Venezia 1848, I, 2, pp della lirica veneziana, III, Venezia 1959, pp. 149-162; F. Schroeder, Rep. genealogico delle famiglie confermate nobili… nelle provincie ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] genitori, dall'età di sette anni sarebbe stato allevato le provincie napoletane, n.s., XIV (1928), p. 248; B. Peroni, La passione dell' Battaglini, Atti, leggi, proclami ed altre carte dellaRepubblica Napoletana 1798-1799, I-III, Chiaravalle 1983, pp ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] esemplare come "capo di setta politica allo scopo di rovesciare delle truppe francesi chiamate da Pio IX per abbattere la Repubblica riparatrice del r. commissario generale straord. per le provinciedell'Umbria, in Arch. stor. del Risorgimento umbro ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] matrimonio un semplice contratto Civile (26 sett. 1784)e una serie di alla Fiandra, alla Gheldria e alle provincie di Namur, Tournai e Malines. Nello dagli eredi alla Repubblica italiana (iq genn. 1803) e passò poi tra i.beni della corona; ora è ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...