Virus della famiglia Filoviridae, così denominato perché isolato per la prima volta nel 1976 presso il fiume Ebola (RepubblicaDemocraticadelCongo). Si tratta di un virus a RNA che causa epidemie di [...] 2 e 21 giorni, contro il quale non esiste ancora una cura efficace. Nel 2008 un gruppo di ricercatori dell’univ. del Wisconsin, diretti da Yoshihiro Kawaoka, ha prospettato un metodo per disarmare geneticamente il virus, inattivandone il gene Vp30 e ...
Leggi Tutto
Lago dell’Africa centrale (superficie 5300 km2; profondità massima 117 m), chiamato fino al 1973 Lago Alberto. È uno dei grandi serbatoi del Nilo, che fa da confine tra Uganda e RepubblicaDemocratica [...] delCongo. Di forma allungata, nel senso dei meridiani, occupa una porzione di fossa tettonica. Ha per immissario principale il Semliki, che lo mette in comunicazione con il Lago Edoardo; emissario il Nilo, che ne sfiora l’angolo NO. Fu raggiunto per ...
Leggi Tutto
Popolazione concentrata nel distretto del Nilo Occidentale (Kabarole), in Uganda, e nel territorio di Mahagi nella RepubblicaDemocraticadelCongo. I L. parlano una lingua sudanese, vicina al Madi, al [...] Keliko e al Logo. Sono agricoltori; coltivano granoturco, sorgo, arachidi, banane, canna da zucchero e ultimamente anche tabacco. La base residenziale era la capanna, occupata da una donna e dai suoi figli.
La ...
Leggi Tutto
(o Alur) Popolazione nilotica stanziata all’estremo nord-est della RepubblicaDemocraticadelCongo, con propaggini in Uganda. I L. sono prevalentemente pastori e agricoltori. Come la maggior parte delle [...] , rispetto a società vicine, un maggior grado di stratificazione sociale e di centralizzazione politica. Il capo-villaggio, membro del clan dominante, oltre a rappresentare l’autorità politica è anche ‘facitore di pioggia’ (rain-maker), un ruolo ...
Leggi Tutto
(Bateke) Popolazione distribuita tra la RepubblicadelCongo, la RepubblicaDemocraticadelCongo e il Gabon. La maggior parte dei T. vive nella regione di Stanley-Pool, lungo il fiume Congo, nell’area [...] ° sec. i T. erano a capo di un potente regno. Molto nota è la produzione teke di ‘feticci’, sculture antropomorfe a vocazione magico-religiosa connesse al culto degli antenati, oggi divenuti anche oggetti ricercati nell’ambito del mercato dell’arte. ...
Leggi Tutto
Massiccio montuoso dell'Africa orient., poco a N dell'equatore, fra l'Uganda e la RepubblicaDemocraticadelCongo (dal 1971 al 1997 Zaire). Si sviluppa per 130 km di lunghezza e 35 di larghezza massima; [...] raggiunge i 5.109 m di altezza (Punta Margherita). È interessato da elevata attività sismica. La vegetazione equatoriale raggiunge i 3.000 m; a essa succedono praterie e, sopra i 3.600 m, una vegetazione ...
Leggi Tutto
Provincia dell’Angola (7270 km2 con 260.000 ab. nel 2005), che comprende un tratto di costa atlantica a N dell’estuario del fiume Congo; è un’exclave che s’incunea fra la RepubblicaDemocraticadelCongo [...] e il Congo. Principali prodotti: petrolio, caffè e cacao.
Il capoluogo è Cabinda (21.200 ab. circa), dotata di un buon porto; più a N è Lândana, alla foce del Chiloango, che è navigabile nel corso inferiore. ...
Leggi Tutto
Lago dell’Africa centrale (già Lago Leopoldo II; 2325 km2), nella RepubblicaDemocraticadelCongo, a circa 2° lat. S e 18° 30′ long. E, considerato, come il vicino Lago Tumba, residuo dell’ampio bacino [...] lacustre che occupava un tempo la parte più bassa della conca congolese. Ha molti immissari: il principale è il Lokoro; emissario è il Lukenie. Fu scoperto da H.M. Stanley nel 1882 ...
Leggi Tutto
Popolazione sudanese di lingua bantu delle regioni equatoriali della RepubblicaDemocraticadelCongo fra il Busira e il Lukenie. Agricoltori e cacciatori provenienti dal Nord, da dove hanno portato con [...] sé numerosi elementi culturali delle società delle savane (capanna rettangolare con tetto a volta, ceramica, arco piatto ecc.), mantengono stretti rapporti, sociali ed economici, con i Pigmei della regione ...
Leggi Tutto
La più alta vetta del Ruwenzori (5109 m) e la terza dell’Africa (dopo il Kilimangiaro e il Kenya), posta sul confine tra la RepubblicaDemocraticadelCongo e l’Uganda.
Fu raggiunta dalla spedizione di [...] Luigi Amedeo di Savoia-Aosta duca degli Abruzzi nel 1906, e prese nome da Margherita di Savoia, regina d’Italia ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
congolese
congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...