bambini soldato
locuz. sost. masch. pl. – Persone con età minore di 18 anni che fanno parte a qualsiasi titolo di un esercito o gruppo armato, regolare o irregolare. La definizione comprende anche le [...] rilasciati dalle Nazioni Unite nel 2008 l’utilizzo di b. s. è confermato in Burundi, Ciad, Colombia, RepubblicademocraticadelCongo, Repubblica centrafricana, Nepal, Filippine, Uganda e Afghānistān. Myanmar è il Paese dove i b. s. vengono impiegati ...
Leggi Tutto
FESPACO
Giuseppe Gariazzo
Acronimo di Festival Panafricain du Cinéma et de la télévision de Ouagadougou, la più importante e continuativa manifestazione cinematografica dell'Africa sub-sahariana, con [...] Sissoko con Guimba, nel 1997 dal burkinabé Gaston Kaboré con Buud-Yam e nel 1999 da Mweze Ngangura, della RepubblicaDemocraticadelCongo, con Pièces d'identités (1998). Nel 2001 il regista marocchino Nabil Ayouch ha riportato l'Étalon de Yennega ...
Leggi Tutto
forze di pace
locuz. sost. f. pl. – Prevenire i conflitti e riportare la pace nelle zone del pianeta colpite dalla guerra sono gli scopi principali delle Nazioni Unite, che a tal fine hanno autorizzato [...] più duramente colpiti dai conflitti regionali, dalla guerra civile e dalla repressione dei regimi: nella RepubblicademocraticadelCongo (sigla della missione: Monusco), in Costa d’Avorio (Unoci), in Darfur (Unamid) e nella regione di Abyei ...
Leggi Tutto
Nilo
– Il bacino del N. rappresenta una risorsa vitale per almeno 160 milioni di persone, distribuite fra Burundi, Uganda, Ruanda, RepubblicaDemocraticadelCongo, Tanzania, Kenya, Etiopia, Eritrea, [...] (Nile basin initiative, NBI), da loro costituita nel 1999 (l’Eritrea e la neonata Repubblicadel Sud Sudan vi partecipano come osservatori). I possibili vantaggi che potevano derivare dalla costituzione dell’iniziativa, mirata a sviluppare programmi ...
Leggi Tutto
Livingstone, David
Esploratore e missionario scozzese (Blantyre, Lanarkshire, 1813-Chitambo, Zambia, 1873). Figura centrale nella storia e cultura dell’imperialismo britannico in Africa, fu inviato dalla [...] , ponendo le basi della successiva colonizzazione inglese. Nel 1866-73 L. viaggiò negli odd. Tanzania, RepubblicademocraticadelCongo, Malawi e Zambia, contribuendo in maniera fondamentale alle conoscenze sull’interno dell’Africa, in partic. quelle ...
Leggi Tutto
prima guerra mondiale africana
prima guèrra mondiale africana. – Espressione con la quale la stampa internazionale ha indicato la guerra civile scoppiata nel 1996 nella RepubblicademocraticadelCongo [...] tensioni tra gli Stati Uniti e la Francia. Ad acuire la complessità dello scontro la ricchezza del suolo della RepubblicademocraticadelCongo, dove il saccheggio di oro, diamanti e coltan (una ricercatissima combinazione di due minerali, colombite ...
Leggi Tutto
Kimbangu, Simon
Figura messianica-profetica, iniziatore di un movimento religioso nel Congo Belga, od. RepubblicademocraticadelCongo (N’Kamba 1889-Elisabethville, od. Lubumbashi, 1951). Di formazione [...] K. morì in carcere dopo trent’anni, già venerato come martire della causa della liberazione africana e fonte d’ispirazione del nazionalismo delle popolazioni kongo. Il suo movimento, duramente perseguitato fino al 1959, generò una serie di formazioni ...
Leggi Tutto
JONES Attuquayefio
Filippo Maria Ricci
Ghana. Accra, 1944 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: Great Olympics • Vittorie: 1 Campionato ghanese (1969-70), 1 WAFU Cup (1971), 1 Coppa d'Africa [...] si impose per 3-2 sui padroni di casa; nel 1968 in Etiopia, con il Ghana sconfitto 1-0 dal Congo Kinshasa (poi Zaire e RepubblicaDemocraticadelCongo); nel 1970 in Sudan con il Ghana nuovamente battuto per 1-0 dai padroni di casa. Jones ha vinto ...
Leggi Tutto
Ebola, virus di
Èbola, vìrus di locuz. sost. m. – Virus della famiglia Filoviridae, così denominato perché isolato per la prima volta nel 1976 presso il fiume Ebola (RepubblicademocraticadelCongo). [...] tra 2 e 21 giorni, contro il quale non esiste ancora una cura efficace. Un gruppo di ricercatori dell’univ. del Wisconsin diretto da Yoshihiro Kawaoka ha però identificato nel 2008 un metodo per disarmare geneticamente il virus: inattivando il gene ...
Leggi Tutto
Mwata Yamvo (o Mwant Yav)
Mwata Yamvo
(o Mwant Yav) Appellativo dei re del Lunda, nell’od. RepubblicademocraticadelCongo. Il primo M.Y., verso la fine del 17° sec., fu Mutomb, figlio, secondo la [...] flessibile e decentrata, che tuttavia costituì nel 18°-19° sec. uno dei più importanti imperi dell’Africa centrale, con centro nel Katanga (Congo) ed esteso negli odd. Angola e Zambia. L’impero dei M.Y. entrò in crisi nel 19° sec. a causa dell ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
congolese
congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...