Kuba
(o BaKuba o BuShongo) Regno situato nell’od. RepubblicademocraticadelCongo, fra i fiumi Kasai e Lulua. Nacque verso il 17° sec. dall’unificazione di comunità bantu a opera del gruppo bushongo. [...] Al nyim («re») fondatore Shyaam aMbul aNgoong sono attribuite innovazioni istituzionali, agricole e tecnologiche, ispirate al Congo (➔ Congo, regno di) e ad altri Paesi vicini. Dotato di una monarchia particolarmente complessa, il regno mantenne però ...
Leggi Tutto
Mangbetu
Regno situato sull’alto corso del fiume Uele, od. RepubblicademocraticadelCongo. Si formò fra 18° e 19° sec. in contrapposizione ai regni , attraverso un processo di centralizzazione a opera [...] una compagine politica notevolmente accentrata. L’importanza del regno M. è testimoniata dai resoconti degli distanza attraverso il Darfur e il Kordofan con Khartoum. Dopo la morte del successore di Nabiembali, Munza (ca. 1880), il regno M. si ...
Leggi Tutto
Loango
Antico regno nelle odd. RepubblicadelCongo e RepubblicademocraticadelCongo, tra i fiumi Kouilou e Niari. Conosciuto anche come Brama, popolato da comunità vili, non è menzionato nelle fonti [...] . Tuttavia L. emerge nel 17° sec. come potere largamente autonomo, seppure sempre riconoscendo la supremazia del re delCongo. Nel corso del Seicento divenne uno snodo commerciale fondamentale nei traffici portoghesi e olandesi di avorio e di schiavi ...
Leggi Tutto
lunda
(o BaLunda) Gruppi di lingua bantu dei bacini del Lulua e del Kasai (od. RepubblicademocraticadelCongo e Angola). Organizzati dal 15° sec. in uno Stato centralizzato, fondato secondo la tradizione [...] vita a un vasto impero, espandendosi a E e O sotto la guida di Mwata Yamvo, un nobile luba. Nel 18° sec. gruppi l. crearono il regno del Kazembe a S-E delle loro terre originarie. Assoggettati dai a fine 19° sec., i regni l. si liberarono agli inizi ...
Leggi Tutto
Sanga
Sito archeologico dell’età del Ferro nel Katanga, RepubblicademocraticadelCongo. Scavi nel sito (1957-58), risalente almeno all’8° sec. e abitato continuativamente fino al 19°, individuarono [...] un’ampia necropoli e un sito di produzione metallurgica e centro di lavorazione della ceramica e del rame. Altri scavi (1974-75) e ricerche linguistiche ed etnostoriche collocano S. alle origini del regno Luba. ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] universale per cinque anni.
Capo di Stato: Denis Sassou-Nguesso
Primo ministro: Isidore Mvouba
Indicatori economico-sociali
Congo, RepubblicaDemocraticadelRepubblica presidenziale. Secondo la Costituzione, approvata nel 2003, il presidente della ...
Leggi Tutto
Tra il 1996 e il 2003 il Congo è stato sconvolto da una cruenta guerra civile interetnica che si è rapidamente trasformata in un conflitto tra stati combattuto sul territorio congolese e non solo. A seguito [...] a Kinshasa un nuovo governo, appoggiando rispettivamente le formazioni ribelli del Rassemblement Congolais pour la Démocratie (Rcd) e del Mouvement pour la Libération du Congo (Mlc). A sostegno di Kabila intervennero su sua richiesta Angola ...
Leggi Tutto
REPUBBLICA
Emilio CROSA
*
. Forma di stato, che si distingue essenzialmente per la sua opposizione alla monarchia (v.).
L'espressione res-publica e poi repubblica, république, tuttavia, non ebbe dapprima [...] , quale si ebbe in Francia dal 1792 al 1795.
La repubblicademocratica si afferma piuttosto attraverso le istituzioni rappresentative e, in particolar modo, nelle costituzioni del dopoguerra, con sistemi misti, normalmente rappresentativi, ma con l ...
Leggi Tutto
Vedi Common Market for Eastern and Southern Africa dell'anno: 2015 - 2016
(COMESA)
Origini, sviluppo e finalità
Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa) ha le sue origini negli [...] dei paesi membri, con il compito di coordinarne le politiche economiche.
Membri
Burundi, Comore, Congo (RepubblicaDemocraticadel), Egitto, Eritrea, Etiopia, Gibuti, Kenya, Libia, Madagascar, Malawi, Maurizio, Ruanda, Seychelles, Sudan, Swaziland ...
Leggi Tutto
Vedi Common Market for Eastern and Southern Africa dell'anno: 2015 - 2016
Mercato comune dell'Africa orientale e meridionale
Origini, sviluppo e finalità
Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale [...] dei paesi membri, con il compito di coordinarne le politiche economiche.
Membri
Burundi, Comore, Congo (RepubblicaDemocraticadel), Egitto, Eritrea, Etiopia, Gibuti, Kenya, Libia, Madagascar, Malawi, Maurizio, Ruanda, Seychelles, Sudan, Swaziland ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
congolese
congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...