VALORI, Michele
Alessandra Capanna
– Nacque a Bologna il 23 giugno 1923 da una famiglia di origine fiorentina. Il padre, Aldo (Firenze 1882-Pisa 1965), fu un affermato giornalista, scrittore, capo della [...] , diretta a creare l’ambiente per una nuova civiltà democratica, modellata secondo la scala umana, secondo le necessità spirituali edifici nella Cité d’Exploitation della Repubblica Popolare delCongo.
Parte importante dell’attività professionale di ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] , in minore proporzione, le culture delCongo.
I complessi processi di sradicamento e Cile con l’elezione alla presidenza della Repubblica di E. Frei (1964).
1965: Cile, Guyana e Suriname).
Il corso democratico incontra invece gravi difficoltà in Perù, ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] in Africa e al controllo delCongo, definisce le regole della competizione Repubblica federale tedesca e Repubblicademocratica tedesca, sotto l’influenza dell’URSS. Il Patto atlantico rafforza la divisione tra le due Europe. Costituzione del ...
Leggi Tutto
Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] Frankfurter Hefte (1946). Nella RepubblicaDemocratica Tedesca, invece, per la p. di questo tipo erano circa 200 e alla fine del secolo il loro numero era salito a 1800. Tra questi, in Botswana, Camerun, Ciad, Congo, Etiopia, Ghana, Madagascar, Kenya ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] specializzazioni del settore occidentale. La contiguità territoriale con la stessa RepubblicaDemocratica permetteva e la Germania, fissò i confini dei possedimenti africani del Camerun tedesco e delCongo francese.
Trattati di B. Firmato il 28 luglio ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] repubblica cisalpina, Milano 1929; A. Luzio, Francesi e Giacobini a Mantova dal 1797 al 1799, Mantova 1890; V. Lazzarini, Le origini del partito democratico Antonio Zucchelli soggiorna per sei anni nel bacino delCongo e nell'Angola.
Nel sec. XVIII ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] la Cecoslovacchia (Bratislavia), la RepubblicaDemocratica Tedesca (Schwedt) ed i porti del Baltico. Si prevede che possa polemica contro Eisenhower.
In seguito agli avvenimenti sviluppatisi nel Congo (v.), l'URSS iniziava intanto un'accesa polemica ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] senza rendersi conto del suo valore criptopolemico nel contesto della poliziesca RepubblicaDemocratica Tedesca. In Cina le convenzioni dell'avanguardia. Dopo i postmoderni Sulla strada e Congo, del 1982, nel 1984 Tiezzi scrive e dirige Genet a ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] il lavoro di espansione belga nel Congo. Esposizioni temporanee si succedono nel e ciò facilitò notevolmente la rivoluzione democraticadel 1421. In seguito a questa, del 1789, dalla quale venne fuori l'effimera repubblica degli Stati Uniti del ...
Leggi Tutto
Vedi World Trade Organization dell'anno: 2015 - 2016
(WTO)Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta il più importante foro negoziale [...] è oggi composto da 162 membri che contano per più del 97% del commercio mondiale. La Russia, che ne aveva fatto Congo (Repubblica), Congo (Repubblicademocratica), Corea (Repubblica), Costa Rica, Costa d’Avorio, Croazia, Cuba, Cipro, Repubblica ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
congolese
congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...