Vedi International Seabed Authority dell'anno: 2015 - 2016
(ISA)Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita [...] membro. L’Assemblea procede all’elezione del Consiglio e del segretario generale, approva il budget biennale Cile, Cina, Cipro, Comore, Congo (Repubblica), Congo (RepubblicaDemocratica), Isole Cook, Corea (Repubblica), Costa d’Avorio, Costa Rica ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] le forze del suo paese erano intervenute accogliendo l'invito del governo della Repubblicademocratica di Finlandia Gaza, Libano, Giordania - e si soffermò in particolare sul Congo a cui egli aveva dedicato un particolare impegno e in cui avrebbe ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] differenziata e caratterizzata da una solida tradizione di governo democratico (v. Dahl, 1963; v. Agger e altri Repubblicadel Sudan può concentrare l'attenzione sul Sudan e i paesi vicini (l'Egitto, la Libia, la Repubblica Centroafricana, il Congo ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] comprende la Libia, Cuba, l'Unione Sovietica, la Cina, la Corea del Nord, l'Algeria, la RepubblicaDemocratica dello Yemen (Aden), la Tanzania, il Congo, lo Zaire, l'Egitto, la Siria, l'Iraq e il Libano.
Tra i paesi più attivi si deve annoverare ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] di taglio estremamente 'aggressivo' che verte soprattutto sul Congo, il Vietnam e il Cile mentre la prima Berlin (Ost) 1981 e 1983.
Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, RepubblicaDemocratica Tedesca, in Esteuropa '80, Venezia 1987, pp ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] in Africa e in Asia; Voyage au Congo (1927), in cui Marc Allégret segue parabola nazista. Nella Repubblicademocratica tedesca i coniugi , dove la durata è in accordo con le esigenze interne del film. Le durate abnormi di alcuni film (Le joli mai ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] Nel 1966, Heinz Schobel venne eletto membro del CIO per la Repubblicademocratica tedesca, che nel 1968 fu dunque presente sospese da membri del CIO Augustin Arroyo (Ecuador), Zein El Abdin Abdel Gadir (Sudan), Jean-Claude Ganga (Congo), Lamine Keita ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] Nazioni Unite intervennero per ricomporre l’unità delCongo contro la secessione del Katanga, che fu proclamata subito dopo l La proclamazione nel 1976 dell’indipendenza della Repubblica araba;sahrawi democratica (Rasd), che pure è stata riconosciuta ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] di sinistra l'imperialismo di Stati democratici come Gran Bretagna, Francia e coinvolto nella guerra con le due repubbliche afrikaaner dell'interno, essenzialmente perché trattati con i capi della regione delCongo per conferire la sovranità all'AIC. ...
Leggi Tutto
African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] , Camerun, Capo Verde, Ciad, Comore, Congo (Repubblica), Congo (RepubblicaDemocratica), Costa d’Avorio, Egitto, Eritrea, Etiopia nel 2002 l’Unione Africana, mentre al summit del G8 di Genova del 2001 i presidenti di cinque stati africani – Algeria ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
congolese
congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...