Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] quale si sono svolte le prime missioni di peacekeeping dell’Unione, come quelle nei Balcani, nella RepubblicaDemocraticadelCongo, nel teatro caucasico e in quello mediorientale. L’aumento dell’influenza francese nel continente africano e nell’area ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] Marocco partecipa a due missioni internazionale di peacekeeping, in Costa d’avorio (Unoci) e nella RepubblicaDemocraticadelCongo (Monuc), tramite il dispiegamento di due contingenti che contano rispettivamente 726 e 831 soldati marocchini, nonché ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] nella Bosnia-Erzegovina, con 25 effettivi. Alcuni osservatori elvetici sono inoltre impegnati in Burundi, RepubblicaDemocraticadelCongo, Corea del Sud, Nepal e in Medio Oriente all’interno dell’Organizzazione di supervisione per l’armistizio ...
Leggi Tutto
Vedi Belgio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belgio è oggi tra i più instabili tra i paesi europei. Il motivo è da imputarsi alla fisionomia statale, contraddistinta da frammentazione linguistica [...] Eurocorps, contingente Eu acquartierato a Strasburgo. Partecipano inoltre alle missioni di pace delle Nazioni Unite nella RepubblicademocraticadelCongo (Monuc) – ex colonia belga – e in Libano (Unifil) e a quelle della Nato in Afghanistan (Isaf ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] infatti come basi per i propri attacchi contro il governo tutsi i campi profughi nello Zaire orientale (oggi RepubblicademocraticadelCongo). Nell’ottobre 1996 le truppe ruandesi entrarono in Zaire, dando il via a quella che viene ricordata come ...
Leggi Tutto
Vedi Uganda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per la sua posizione geografica, l’Uganda si trova al centro di una delle aree più instabili di tutta l’Africa. Il paese confina infatti con alcuni [...] diretto tra ciò che accade in Ruanda e in Uganda. Inoltre, nel 1998 l’Uganda ha invaso la RepubblicaDemocraticadelCongo. Inizialmente l’operazione militare era stata lanciata di concerto con il Ruanda, per arginare le incursioni dei componenti ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín García [...] il paese è presente in alcune delle più importanti missioni di peacekeeping della Nato, tra cui la Monuc nella RepubblicaDemocraticadelCongo e la Minustah ad Haiti.
Popolazione, società e diritti
L’Uruguay conta circa 3,3 milioni di abitanti, di ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal ha costituito una delle aree più importanti di quella che, fino alla metà del secolo scorso, era l’Africa Occidentale Francese, dal [...] contribuiscono alle missioni di peacekeeping sotto l’egida delle Nazioni Unite e dell’Unione Africana, con quasi 2400 soldati impiegati, soprattutto in RepubblicaDemocraticadelCongo, Darfur e Costa d’Avorio, ma anche in Liberia, Burundi e Ruanda. ...
Leggi Tutto
Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio, di cui il paese è il principale produttore dell’Africa [...] censimento e i fatti bellici hanno provocato un alto numero sia di rifugiati all’estero (soprattutto in Zambia e nella RepubblicaDemocraticadelCongo), sia di sfollati interni, soprattutto nelle città: per questo la popolazione urbana, pari al 57,6 ...
Leggi Tutto
Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza nel 1964 dal Regno Unito, lo Zambia (precedentemente conosciuto come Rhodesia del Nord), insieme alla Tanzania, ha ricoperto [...] confinanti che hanno trovato ospitalità nel paese sono poco meno di 60.000 e provengono da Angola (25.300), RepubblicaDemocraticadelCongo (22.000), Ruanda, Burundi, Somalia. Il loro numero si è molto ridotto negli ultimi anni, grazie ai programmi ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
congolese
congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...