Popolazione sudanese di lingua bantu delle regioni equatoriali della RepubblicaDemocraticadelCongo fra il Busira e il Lukenie. Agricoltori e cacciatori provenienti dal Nord, da dove hanno portato con [...] sé numerosi elementi culturali delle società delle savane (capanna rettangolare con tetto a volta, ceramica, arco piatto ecc.), mantengono stretti rapporti, sociali ed economici, con i Pigmei della regione ...
Leggi Tutto
Gruppo di società sudanesi (dette anche BaLolo) abitanti nella regione forestale compresa fra la grande curva del fiume Congo e l’Equatore. Con gli affini Kundu, i M. costituiscono uno dei gruppi più importanti [...] della zona settentrionale della RepubblicaDemocraticadelCongo. ...
Leggi Tutto
(pl. BaPende) Popolazione bantu, insediata nella parte meridionale della RepubblicaDemocraticadelCongo, divisa in due grandi gruppi: il primo tra i fiumi Loange e Kwilu, il secondo tra il Kwenge e [...] l’Inzia ...
Leggi Tutto
(pl. AWemba o BaBemba) Gruppo bantu, stanziato fra i laghi Tanganica (costa sud-occidentale) e Moero, parte nella Zambia, parte nella RepubblicaDemocraticadelCongo e parte in Tanzania. ...
Leggi Tutto
Popolazione di lingua sudanese stanziata nell’estremo NO della RepubblicaDemocraticadelCongo e nella regione limitrofa della Repubblica Centrafricana, dove è più nota sotto il nome di Bondjo. ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] giraffa, il leone, il leopardo e lo sciacallo. Tra i paesi più importanti dell'Africa nera c'è la RepubblicademocraticadelCongo, grande circa un quinto dell'Europa. La guerra caratterizza ancora la vita di molti paesi dell'Africa nera. Per colpa ...
Leggi Tutto
lunda
(o BaLunda) Gruppi di lingua bantu dei bacini del Lulua e del Kasai (od. RepubblicademocraticadelCongo e Angola). Organizzati dal 15° sec. in uno Stato centralizzato, fondato secondo la tradizione [...] vita a un vasto impero, espandendosi a E e O sotto la guida di Mwata Yamvo, un nobile luba. Nel 18° sec. gruppi l. crearono il regno del Kazembe a S-E delle loro terre originarie. Assoggettati dai a fine 19° sec., i regni l. si liberarono agli inizi ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] , in minore proporzione, le culture delCongo.
I complessi processi di sradicamento e Cile con l’elezione alla presidenza della Repubblica di E. Frei (1964).
1965: Cile, Guyana e Suriname).
Il corso democratico incontra invece gravi difficoltà in Perù, ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] di sinistra l'imperialismo di Stati democratici come Gran Bretagna, Francia e coinvolto nella guerra con le due repubbliche afrikaaner dell'interno, essenzialmente perché trattati con i capi della regione delCongo per conferire la sovranità all'AIC. ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] 'acquisizione dell'indipendenza formale del vasto territorio delCongo Belga, una serie di in un campo molto diverso, la vasta Repubblicadel Sudan era ora vittima di una lunga guerra costituzionale basate sulla partecipazione democratica, e ciò con ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
congolese
congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...