(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] in Africa e al controllo delCongo, definisce le regole della competizione Repubblica federale tedesca e Repubblicademocratica tedesca, sotto l’influenza dell’URSS. Il Patto atlantico rafforza la divisione tra le due Europe. Costituzione del ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] specializzazioni del settore occidentale. La contiguità territoriale con la stessa RepubblicaDemocratica permetteva e la Germania, fissò i confini dei possedimenti africani del Camerun tedesco e delCongo francese.
Trattati di B. Firmato il 28 luglio ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] le forze del suo paese erano intervenute accogliendo l'invito del governo della Repubblicademocratica di Finlandia Gaza, Libano, Giordania - e si soffermò in particolare sul Congo a cui egli aveva dedicato un particolare impegno e in cui avrebbe ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] di sinistra l'imperialismo di Stati democratici come Gran Bretagna, Francia e coinvolto nella guerra con le due repubbliche afrikaaner dell'interno, essenzialmente perché trattati con i capi della regione delCongo per conferire la sovranità all'AIC. ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] 'acquisizione dell'indipendenza formale del vasto territorio delCongo Belga, una serie di in un campo molto diverso, la vasta Repubblicadel Sudan era ora vittima di una lunga guerra costituzionale basate sulla partecipazione democratica, e ciò con ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] e alla creazione della Repubblica Federale di Germania (maggio sede a Saigon.
Con l'eccezione delCongo, dove Mosca tentò di sfruttare la situazione New York 1971.
Tocqueville, A. de, De la démocratie en Amérique, 2 voll., Paris 1835-1840 (tr. it ...
Leggi Tutto
societa segrete
società segrete
Termine usato di solito, in senso più ristretto, per indicare collettività clandestine a scopo soprattutto politico, che è quanto dire di opposizione ai regimi costituiti, [...] e controllo parlamentare, e un massimo implicante la repubblicademocratica unitaria: è il caso, questo, della mazziniana nkamba, nkanda, nkimba (Congo) rivestono un ruolo puramente religioso come custodi del culto; associazioni sacerdotali sono ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] evitare una seconda Cuba nella Repubblica dominicana, ma fu sul Vietnam democraticidel Sud, ma nel 1973 emersero dei tentativi di spionaggio a danno del Partito democratico poems (1916) di C. Sandburg, a The Congo and other poems (1914) di V. Lindsay ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] Congo, sulle ex colonie portoghesi dell'Angola e del Mozambico, sull'Etiopia, sul Nicaragua (divenuto un focolaio di grave tensione con gli Stati Uniti), sulla Repubblica essenziale: il mantenimento del ‛centralismo democratico' quale regola di vita ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] stabilità e all'apertura del regime liberal-democratico appare, inoltre, connesso era accaduto per il Congo, già belga, nel 1972, con l'adozione del nome Zaire, dal quale dell'Unione Sovietica. Delle 21 repubbliche a base etnica comprese nell ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
congolese
congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...